News dai progetti

04-11-2015
Quali sono i principali interventi che si sono dimostrati efficaci nella promozione dell’attività fisica e di una corretta alimentazione? Quali azioni sono risultate valide nel ridurre il rischio delle malattie croniche correlate a stili di vita non salutari? Per provare a rispondere a queste domande e per offrire a decisori e operatori esempi concreti, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel 2009 ha pubblicato il rapporto “Interventions on diet and physical activity: what works”. Il lavoro presentava, in diversi documenti, i risultati di un’indagine fatta sulla base di 395 pubblicazioni scientifiche selezionate dagli autori per la loro correttezza scientifica tra oltre 1700 studi esaminati. Anche al passare di qualche anno dalla sua pubblicazione, “What works” rimane un documento di particolare interesse per tutti coloro che si occupano di promozione della salute. È per questo che il progetto Azioni per la Carta di Toronto ha curato la traduzione del report di sintesi.
16-03-2015
Sei sessioni – dedicate alle differenti età della vita – hanno scandito la due giorni di incontri del VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna il 19 e 20 febbraio a Bologna. Il corso, dal titolo “Attività fisica e salute: nuovi bisogni, strategie e ambiti di intervento” ha approfondito, per ogni fase, i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifica popolazione target. Una speciale sessione ha affrontato la tematica della certificazione per l'attività sportiva e un'altra è stata dedicata all'attività motoria e sportiva di genere.
18-02-2015
Fornire una guida pratica a coloro che desiderano avviare un progetto di promozione dell’attività fisica: è l’obiettivo alla base del documento “A piedi o in bici con le amiche e con gli amici. Come promuovere la mobilita scolastica ciclopedonale nella scuola primaria”, nato e pubblicato nell’ambito del programma Azioni.
18-02-2015
Offrire un’opportunità di contrasto alla sedentarietà, sfruttando le risorse già esistenti sul territorio: è l’idea alla base del progetto “1 Km in salute - Gruppi omogenei di cammino” inserito nell’ambito del programma Azioni.
18-02-2015
Anche se la ricerca in materia è recente, tra il modo e la forma in cui le città sono costruite e organizzate e la propensione dei suoi abitanti a praticare attività fisica c’è una relazione. On line il nuovo dossier di azioni quotidiane “Curare la città per costruire la salute”.