Carta di Toronto, on line la traduzione
Alessandra Suglia, Claudio Tortone – Dors, Regione Piemonte
3 marzo 2011 - La Carta di Toronto nasce come strumento di advocacy per la promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti. Secondo la definizione di advocacy dell’Health Promotion Glossary Oms 1998, questo termine indica: “Un insieme di azioni individuali e sociali volte a ottenere impegno politico, supporto delle politiche, consenso sociale e sistemi di sostegno per un particolare obiettivo o programma di salute”. La Carta di Toronto sposa completamente questa idea, rivolgendosi direttamente a decisori e operatori impegnati nella promozione dell’attività fisica a livello nazionale, regionale e locale, figure fondamentali che rappresentano settori diversi della società civile: sanità, trasporti, ambiente, sport e tempo libero, istruzione e formazione, pianificazione urbanistica, oltre all’amministrazione pubblica, alla società civile e al settore privato.
Redatta a Toronto nel mese di maggio 2010 da un gruppo di esperti appartenenti al Global Advocacy for Physical Activity (Gapa), la Carta è stata è stata presentata in occasione dell’Annual meeting dell'Hepa Europe (Olomouc, Repubblica Ceca, novembre 2010) e della 20° Conferenza sulla promozione della salute Iuhpe (Ginevra, luglio 2010). La Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica è ora disponibile anche in lingua italiana. Scarica la traduzione in italiano: versione in alta qualità (pdf 1,9 Mb), versione in bassa qualità (pdf 855 kb).
Un network di professionisti, che rappresentano i settori richiamati dalla Carta stessa, ha revisionato e validato la traduzione. Questa Rete italiana di operatori (costituitasi secondo le indicazioni dell’azione n. 4 del documento: “Attivare reti e partnership in tutti i settori per sostenere la Carta di Toronto e per applicarla”) è composta principalmente da rappresentanti di enti e gruppi di lavoro nazionali. Inoltre, laddove non è stato possibile mantenere il livello nazionale, sono stati coinvolti anche esperti regionali per contemplare alcune realtà altrimenti escluse. Leggi e scarica i nomi dei professionisti (pdf 89 kb) che hanno collaborato alla traduzione italiana della Carta di Toronto 2010.
Un lavoro collettivo
Il processo di traduzione, coordinato dal Centro regionale di documentazione per la promozione della salute (Dors) ha rappresentato una prima forte azione di advocacy per la diffusione della Carta di Toronto nel contesto italiano. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito attivamente a questa iniziativa e un ringraziamento particolare va alla Federazione italiana aerobica e fitness (Fiaf) per la traduzione preliminare messa a disposizione della Rete di esperti italiani.
Siamo certi che le Reti nate con il progetto Azioni e il network di esperti nazionali che ha lavorato alla traduzione della Carta di Toronto (attivate a sostegno della causa dell’attività fisica) possano essere per tutti noi una preziosa opportunità di conoscenza e di scambio.
È per questo che invitiamo tutti i lettori del sito Azioni a sostenere già da ora i principi e le azioni della Carta di Toronto promuovendo incontri pubblici per la sua diffusione e coinvolgendo attivamente gli enti e i gruppi di lavoro che rappresentiamo e di cui facciamo parte. A tal fine segnaliamo la possibilità di registrarsi sul sito del Gapa tra i “sostenitori” della Carta di Toronto sia come singoli sia come ente. Il sito Azioni si offre inoltre come vetrina e canale di diffusione degli eventi e delle iniziative che saranno organizzate per promuovere l’attività fisica sul territorio in linea con i principi della Carta di Toronto. Segnala gli eventi e le iniziative scrivendo alla Redazione di Azioni: azioni@ccm-network.it.