Call for studies, l’Oms chiama
15 settembre 2010 - Raccogliere casi studio sulla promozione dell’attività fisica in gruppi socialmente svantaggiati per condividere le pratiche più promettenti: è l’obiettivo del call for studies lanciato dall’ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità.
L’Oms Europa (cofinanziata dalla Commissione europea) avvia, infatti, una raccolta di casi studio per esaminare progetti, iniziative e interventi già avviati nel vecchio continente che hanno come scopo la promozione dell’attività fisica nelle popolazioni con difficoltà. Problemi socio-economici (come il reddito, l’occupazione, l’educazione), socio-culturali (come per esempio vivere in un quartiere degradato) e fisici (dovuti per esempio all’età o a qualche disabilità). Un call for studies, dunque, di esempi di progetti europei che includano programmi di comunicazione e azioni a livello locale, che abbiano dimostrato di essere efficaci.
Superare gli ostacoli degli svantaggi sociali
Che cosa ha permesso a un particolare progetto di raggiungere specifici gruppi di popolazione? Quali sono gli aspetti che hanno reso l’iniziativa diversa dalle altre e hanno quindi consentito di arrivare a gruppi socialmente svantaggiati? L’Nhs Health Scotland (Centro di collaborazione Oms per la promozione della salute e lo sviluppo della salute pubblica) ha il compito di raccogliere i casi studio per censire e rendere pubblici gli esempi delle pratiche più promettenti. Un rapporto fornirà un sommario degli elementi chiave che hanno consentito il successo dei progetti e assicurerà che le esperienze più valide e gli insegnamenti appresi vengano condivisi.
L’Nhs Health Scotland mette anche a disposizione la propria consulenza per venire incontro a tutti coloro che dovessero avere problemi legati alla lingua inglese.
Un po’ di fatica, forse, per documentare il lavoro svolto, per preparare le carte, ma una fatica ben ripagata: sia nella stesura della documentazione che nel confronto con i colleghi si possono trarre spunti per il miglioramento e nuove idee. Si può entrare in relazione con persone che si occupano di temi simili, favorendo la creazione di reti di lavoro anche a livello internazionale. Un modo anche per essere presenti in una vetrina prestigiosa.
Per maggiori dettagli e informazioni visita il sito dell’Oms Europa e quello della Physical activity and health alliance scozzese.