camminare

1 Km in salute

Offrire un’opportunità di contrasto alla sedentarietà, sfruttando le risorse già esistenti sul territorio: è l’idea alla base del progetto “1 Km in salute - Gruppi omogenei di cammino” inserito nell’ambito del programma Azioni.

Più veloce il cammino, più lunga la vita

uomini che camminanoLa misura di una performance fisica, la velocità della normale camminata, consente di migliorare la stima della orologio con uomo che camminasopravvivenza in pazienti anziani: questa è la sorprendente conclusione a cui è giunto un gruppo di studiosi, che hanno pubblicato i risultati della loro ricerca sulla rivista Jama. Maurizio Gottin (Asl TO4) commenta l'articolo e spiega come velocità di cammino e salute siano collegate.

“Lib-e-ri” di camminare: percorsi di lettura a Trento

libroNonostante in Trentino la popolazione sia più attiva rispetto alla media nazionale, oltre la metà degli adulti non si muove abbastanza. L’Apss e la Biblioteca comunale di Trento realizzano il progetto “La cultura di camminare”, percorso bibliografico per incoraggiare il movimento a piedi. Sul sito del sistema di sorveglianza Passi, un’intervista racconta l’iniziativa.

Abbonamento a RSS - camminare