formazione

Mercuriale 2015: tutti i materiali del convegno

Sei sessioni – dedicate alle differenti età della vita – hanno scandito la due giorni di incontri del VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna il 19 e 20 febbraio a Bologna. Il corso, dal titolo “Attività fisica e salute: nuovi bisogni, strategie e ambiti di intervento” ha approfondito, per ogni fase, i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifica popolazione target. Una speciale sessione ha affrontato la tematica della certificazione per l'attività sportiva e un'altra è stata dedicata all'attività motoria e sportiva di genere.

Save the date: Mercuriale 2015

Il VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna per i prossimi 19 e 20 febbraio a Bologna, cade proprio nel periodo in cui le Regioni stanno elaborando i Piani della prevenzione 2015-2018. È questo uno dei motivi per cui le sessioni della manifestazione sono dedicate alle differenti età della vita, in modo tale da approfondire – per ogni fase – i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifca popolazione target.

Mercuriale 2013 e la Carta di Toronto

Sono chiuse le iscrizioni al Mercuriale 2013, corso di aggiornamento e approfondimento sui temi dell’attività fisica previsto a Bologna i prossimi 9 e 10 aprile: 150 iscritti e una lista di attesa di diverse decine di persone rappresentano un'ottima premessa per un convegno interessante. Il filo conduttore del Mercuriale 2013 è la Carta di Toronto. L'edizione di quest'anno propone riflessioni ed esperienze in campo clinico e di sanità pubblica, così come iniziative di partnership con altri settori secondo un programma ispirato proprio alla Carta di Toronto. Leggi l'approfondimento con tutte le informazioni utili.

Mercuriale 2011 - Concorso poster

sessione posterQuali sono i contenuti essenziali di un intervento o di un progetto di promozione dell'attività fisica che devono essere raccolti e raccontati per una comunicazione e una disseminazione efficaci? A questa domanda si è cercato di rispondere istituendo un concorso poster, durante il Mercuriale 2011. Nella valutazione non sono stati giudicati i progetti stessi ma il modo con cui questi venivano esposti.

Mercuriale 2011: i video e le presentazioni

webTvAzioni inaugura un canale youtube, pensato come strumento per disseminare il lavoro e i prodotti realizzati all’interno del progetto: è Azioni webTv. Il canale video comincia la propria attività proponendo i filmati di alcuni momenti salienti del corso Girolamo Mercuriale 2011 che si è svolto a Parma il 23 e 24 maggio scorso. Una carrellata sui protagonisti e sui momenti principali della due giorni che è stata occasione per ripercorrere le tappe del progetto, offrendo lo spunto per una riflessione sui temi che riguardano la promozione dell’attività fisica e sulle politiche dedicate a livello locale, nazionale e internazionale.

Mercuriale 2011 - presentazioni

immagine del MercurialeDue giornate di intenso lavoro hanno consentito di ripercorrere le tappe del progetto Ccm “Azioni per una vita in salute” e presentarne i risultati principali. Il corso Girolamo Mercuriale 2011, che si è svolto a Parma il 23 e 24 maggio, è stata la cornice di questo bilancio conclusivo, offrendo lo spunto anche a una riflessione approfondita sui temi che riguardano la promozione dell’attività fisica e sulle politiche dedicate a livello locale, nazionale e internazionale. Consulta la pagina con le presentazioni.

Formazione - Bologna, 8-9 marzo 2010

Condividere la conoscenza sui fattori che influenzano l’attività fisica (macro e micro ambiente e fattori individuali), definire il ruolo dei servizi sanitari per accrescere la pratica dell’attività fisica, acquisire strumenti e metodologie efficaci per sostenere azioni per il cambiamento comportamentale: sono gli obiettivi del secondo modulo formativo (“Attività fisica e salute – Agire”) del corso di formazione per le reti intraregionali dei referenti dell’attività fisica.

Formazione - Bologna, 12-13 ottobre 2009

Per migliorare l’uso, da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn), dell’attività fisica nei protocolli terapeutici e riabilitativi dei pazienti sofferenti di patologie cronico-degenerative (obiettivo specifico 1 di Azioni), per sviluppare gli interventi mirati all’adozione di una corretta attività fisica da parte della popolazione (obiettivo specifico 2 di Azioni) e per potenziare gli interventi volti ad agevolare lo svolgimento dell’attività fisica nel proprio territorio (obiettivo specifico 3 di Azioni), il progetto Azioni ha organizzato,

Pagine

Abbonamento a RSS - formazione