mobilità attiva

Mobilità nuova e nuovi posti di lavoro: il dossier di Azioniquotidiane

Che cos’è il “trasporto sostenibile”? Qual è il suo impatto sulla vita dei cittadini europei? Un nuovo documento dell’Oms incoraggia modelli urbani alternativi. Ambizioso il messaggio per i decisori: gli investimenti in politiche che sostengono la mobilità attiva non sono utili solo in termini di promozione di stili di vita sani, o di miglioramento della qualità dell’ambiente cittadino. Possono rappresentare anche inedite opportunità occupazionali per creare nuovi posti di lavoro, soprattutto a livello locale. Su Azioniquotidiane un nuovo dossier.

Heat: “mobilità attiva” e risparmio economico

È possibile associare un valore economico ai benefici sulla salute che derivano dalla “mobilità attiva” (quel tipo di mobilità che vede le persone segnale pista ciclabileprendere parte attivamente al proprio spostamento, per esempio camminando o pedalando)? E perché è utile farlo? Sonja Kahlmeier (Università di Zurigo) presenta lo strumento Oms Heat (Health economic assessment tools) dedicato al camminare e all'andare in bicicletta.

Spostamenti attivi casa-scuola ed efficienza fisica nei giovani

bambini che vanno a scuolaUna revisione sistematica sulle pubblicazioni scientifiche relative ai percorsi attivi casa-scuola presentate dal 1980 al 2009 negli Stati Uniti. Ventisette gli articoli selezionati che consideravano il rapporto tra lo spostamento attivo nei percorsi casa–scuola e alcuni aspetti dell’efficienza fisica necessaria per una buona salute: peso e composizione corporea, efficienza cardiorespiratoria, forza muscolare e flessibilità. Maurizio Gottin (Asl TO4) commenta l'articolo pubblicato sull’International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity.

Abbonamento a RSS - mobilità attiva