progetto Azioni per la Carta di Toronto

Mercuriale 2015: tutti i materiali del convegno

Sei sessioni – dedicate alle differenti età della vita – hanno scandito la due giorni di incontri del VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna il 19 e 20 febbraio a Bologna. Il corso, dal titolo “Attività fisica e salute: nuovi bisogni, strategie e ambiti di intervento” ha approfondito, per ogni fase, i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifica popolazione target. Una speciale sessione ha affrontato la tematica della certificazione per l'attività sportiva e un'altra è stata dedicata all'attività motoria e sportiva di genere.

"Azioni" per la Carta di Toronto

La politica di contrasto degli ambienti sociali e fisici che inducono comportamenti sedentari dovrebbe coinvolgere le amministrazioni pubbliche, la società civile, le istituzioni accademiche, le associazioni professionali, il settore privato profit e non profit e le altre organizzazioni interne ed esterne all’ambito sanitario.

Mercuriale 2013: i materiali del convegno

Rivivi la due giorni di lavori del Mercuriale 2013 e ripercorri le sessioni del convegno, scaricando le presentazioni, riscoltando gli interventi dei relatori, guardando sul canale YouTube di Azioni (Azioni Web Tv) i video e le interviste: sono on line tutti i materiali. Centocinquanta iscritti e una lista di attesa di diverse decine di persone: questi i numeri del Mercuriale 2013, corso di aggiornamento e approfondimento sui temi dell’attività fisica, che si è svolto a Bologna il 9 e 10 aprile 2013. Tra i partecipanti, diverse le figure professionali che hanno aderito. A fare da filo conduttore al corso: la Carta di Toronto, pubblicata dal Global Advocacy for Physical Activity (Gapa), che rappresenta uno strumento di advocacy e di integrazione per i settori della società che, direttamente o indirettamente, possono condizionare lo stile di vita degli individui e della collettività.

Mercuriale 2013 e la Carta di Toronto

Sono chiuse le iscrizioni al Mercuriale 2013, corso di aggiornamento e approfondimento sui temi dell’attività fisica previsto a Bologna i prossimi 9 e 10 aprile: 150 iscritti e una lista di attesa di diverse decine di persone rappresentano un'ottima premessa per un convegno interessante. Il filo conduttore del Mercuriale 2013 è la Carta di Toronto. L'edizione di quest'anno propone riflessioni ed esperienze in campo clinico e di sanità pubblica, così come iniziative di partnership con altri settori secondo un programma ispirato proprio alla Carta di Toronto. Leggi l'approfondimento con tutte le informazioni utili.

Carta di Toronto, il faro per il futuro di Napoli

biciclette a piazza del plebiscitoUna città sana al cui centro c’è l’individuo con il suo benessere psicofisico: un obiettivo che ben si adatta all’idea di fondo della Carta di Toronto, documento pubblicato nel 2010 dal Global Advocacy for Physical Activity e adottato a inizio 2012 dal Comune di Napoli come strumento di advocacy per le politiche urbane. Decisori e operatori sono chiamati a lavorare per promuovere in modo sinergico uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti. Il racconto di Giuseppina Tommasielli (Assessore comunale allo Sport, Politiche giovanili).

Abbonamento a RSS - progetto Azioni per la Carta di Toronto