Camminare è tutta un'altra vita!

copertina "Camminare è tutta un'altra vita!"Se è vero che quella del camminare è un’attività spontanea gratificante e gradita alla maggior parte delle persone, come mai è diventata così desueta da aver bisogno di essere sostenuta e promossa?

È abbastanza evidente, ormai, che non è poi così facile passeggiare all’aperto, in particolare nell’ambiente urbano. Facilitare la scelta del camminare come forma di mobilità quotidiana o a fini ricreativi significa eliminare, o almeno ridurre, quei fattori che rendono questa attività meno sicura e gradevole.

La promozione di gruppi di cammino è il tema centrale della pubblicazione Camminare è tutta un'altra vita! (pdf 2,9 Mb), curato dal Progetto nazionale di promozione dell’attività motoria Ccm-Ulss 20 Verona (Veneto).

Un intervento di promozione del camminare è più efficace se si individua preventivamente la popolazione di riferimento e se si fornisce un supporto al cambiamento. Per esempio, consigliare di cambiare il modo di recarsi a scuola o al lavoro e sostenere la creazione di condizioni ambientali favorevoli può essere il primo passo. Camminare può inoltre essere la prima tappa per il recupero della forma fisica e per la pratica di attività più impegnative.

La pubblicazione è pensata per chi vuole capire cos’è e perché si parla di gruppi di cammino: offre consigli su dove camminare (in città, nei giardini e parchi urbani, nella natura), riporta le “10 regole per un gruppo di cammino”, fornisce una sorta di “cassetta degli attrezzi” con informazioni utili di vario genere (cos’è il talk test o la scala di Borg, esercizi di riscaldamento e stretching, ecc) e riporta anche qualche consiglio alimentare.

Scarica il documento completo Camminare è tutta un'altra vita! (pdf 2,9Mb) e l'abstract in inglese (pdf 12 kb).

TAGs: