Gli investimenti che funzionano

Alberto Arlotti - Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna

copertina di Investments that work1 aprile 2011 - Un documento che nasce come complemento alla Carta di Toronto (recentemente tradotta in italiano e pubblicata su Azioni) identificando i sette settori di intervento più significativi per promuovere l’attività fisica. È “Investments that Work for Physical Activity” (pdf 1,9 Mb) pubblicato, a febbraio 2011, dal Global Advocacy for Physical Activity (Gapa).

A differenza della Carta di Toronto, che nasce puramente come strumento di advocay rivolgendosi a decisori e operatori del settore, questo nuovo documento è di natura più applicativa. Per supportare i Paesi pronti al cambiamento, la pubblicazione identifica, infatti, direttamente gli ambiti per azioni efficaci volte ad aumentare i livelli di attività fisica tra la popolazione. Dunque, i settori in cui è necessario intervenire e i campi di intervento cruciali in ogni settore, che hanno già dato prova della loro potenzialità.

I sette ambiti di intervento

  1. Programmi per tutto il mondo scolastico (“scuola a tutto campo”).
  2. Politiche di trasporti e sistemi che mettano al primo posto il camminare, l’andare in bicicletta e l’utilizzo dei mezzi pubblici.
  3. Pianificazione urbanistica e territoriale, che preveda distanze contenute tra casa lavoro, scuola e negozi di vicinato, con infrastrutture che favoriscano l’accesso ad aree e spazi dedicati ad attività ricreative e che permettano l’uso di mezzi alternativi alla macchina (come la bicicletta o il camminare).
  4. L’utilizzo della attività fisica nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche all’interno dei sistemi di assistenza primaria. La promozione dell’attività fisica deve diventare parte integrante della medicina di famiglia.
  5. Programmi di educazione alla salute (compresi i mass media) per aumentare la consapevolezza e orientare il cambiamento delle abitudini sociali relative all’attività fisica.
  6. Programmi di comunità che coinvolgano setting multipli e settori diversi per offrire alla collettività più opportunità per svolgere attività fisica.
  7. Un mondo dello sport con programmi che promuovano il concetto d “sport per tutti”, incoraggiando la partecipazione a una vita attiva sul lungo periodo.

Per ogni settore “Investments that Work for Physical Activity” identifica gli obiettivi specifici cioè il lavoro particolare e i campi d’azione che hanno mostrato di dare maggiore impulso alla pratica dell’esercizio fisico. Se applicati su una scala sufficientemente ampia, questi provvedimenti daranno un contributo significativo alla riduzione delle malattie croniche non trasmissibili e alla promozione della salute tra la popolazione. Inoltre, contribuiranno a migliorare la qualità della vita e gli ambienti in cui viviamo.

Un quadro sintetico ma fondamentale e ben documentato di cosa è importante fare per promuovere l’attività fisica: quali settori coinvolgere, i filoni da seguire, le reti da attivare, gli obiettivi e i campi per cui spendersi. Un vero e proprio programma di lavoro, completo e perfetto.

Aggiornamento del logo gapa2 novembre 2011
Sul sito del Global Advocacy for Physical Activity (Gapa) è disponibile la traduzione in italiano (pdf 5,9 Mb) di “Investments that Work for Physical Activity”.

TAGs: