Attività fisica e salute pubblica

Francesca Racioppi – Direttore a.i. Centro Oms Ambiente e Salute di Roma

copertina del report23 dicembre 2011 – Affrontare con un approccio di sanità pubblica la promozione dell’attività fisica e dello sport all’interno dei Paesi europei: è questa l’originalità del documento “Promoting sport and enhancing health in European Union countries: a policy content analysis to support action” (pdf 1,8 Mb), pubblicato nel 2011 dall’Oms Europa.

Il rapporto presenta e discute i risultati di un’analisi sui contenuti delle più recenti strategie nazionali di promozione sportiva all’interno degli Stati membri dell’Unione europea e suggerisce un vero e proprio decalogo per i decisori per renderli consapevoli degli elementi principali e delle aree di intervento fondamentali.

La promozione dello sport ha infatti un ruolo fondamentale nel supportare il raggiungimento dei livelli raccomandati di attività fisica tra la popolazione europea. L’obiettivo di questo documento è di sostenere i progressi nelle politiche di promozione dell’attività fisica e dello sport, evidenziandone gli sviluppi a livello nazionale.

In particolare, l’Oms con questa pubblicazione sottolinea la differenza tra attività sportiva e esercizio fisico come mezzo per vivere meglio e in salute: non c’è bisogno infatti di essere necessariamente un atleta, per essere fisicamente attivi sono sufficienti semplici attività che possono far parte della vita di tutti i giorni (camminare, andare in bicicletta, i lavori domestici, ecc). Il rapporto è emerso nella cornice del progetto “Net-sport-health” (Promoting networking, exchange and greater synergy between sport and health-enhancing physical activity sectors) cofinanziato dalla Commissione europea.

Le politiche e i documenti raccolti durante la preparazione del report sono disponibili on line sul database Oms Nopa (nutrition, obesity and physical activity, nutrizione, obesità, attività fisica). La banca dati fornisce agli Stati membri informazioni utili su documenti di indirizzo, legislazione, interventi e approcci nella Regione europea.

TAGs: