Pnpam: la relazione finale del progetto
2 novembre 2011 – Le attività previste dal Progetto nazionale di promozione dell’attività motoria (Pnpam), promosso dall'Ulss 20 di Verona, si sono svolte in tutte le Regioni, con modalità e caratteristiche diverse.
La formazione effettuata nell'ambito del progetto in particolare è stata una grande opportunità perché da una parte ha permesso di colmare i bisogni formativi ma anche perché ha permesso di creare un network di persone che si occupano di promozione della salute e di prevenzione ma che hanno diverse esperienze e background professionali.
Anche l’attività di ricerca effettuata sul territorio dalle Regioni ha fornito un contributo conoscitivo importante per i futuri interventi di promozione dell'attività fisica e, in particolare per quelli relativi all’età evolutiva.
Tanti gli interventi di promozione del cammino attuati in tutte le regioni partecipanti da cui sono emerse proposte che confermano che la promozione dell’attività fisica necessita di azioni che riguardano molteplici ambiti d’azione. Tra di esse: ripensare la viabilità nei quartieri per facilitare gli spostamenti a piedi e in bici, sensibilizzare la popolazione sull’utilità degli spostamenti a piedi o in bici e individuare le aree verdi dei quartieri cercando di valorizzarle.
Sono queste alcune delle conclusioni presenti nella relazione finale del Pnpam pubblicata, a conclusione del progetto, ad ottobre 2011. Per maggiori informazioni consulta il sito della Ulss 20 di Verona, scarica le considerazioni conclusive (pdf 200 kb) o la relazione completa.