Sci di fondo: a spasso sulla neve per sport e per salute

sci di fondo14 marzo 2012 - Unire al divertimento e all’allenamento fisico la scoperta di ambienti naturali spettacolari e di siti storici non raggiungibili d’inverno con la macchina (come per esempio alcuni sentieri della Prima Guerra mondiale): è questo uno dei pregi dello sci di fondo, sport particolarmente praticato in Veneto sull’Altopiano di Asiago.

A differenza dello sci da discesa, in questa attività il motore dell'azione non è la forza di gravità bensì il lavoro muscolare dello sciatore. Infatti, lo sci di fondo prevede in genere percorsi a circuito che consentono di ritornare al punto di partenza, con dislivelli poco ripidi.

Sul sito Smartsport, Maurizio Gottin (responsabile S.S.D. Medicina sportiva Asl TO4) e Enrico Degani (Chinesiologo) raccontano le varie tecniche (classica, pattinato e libera) di questo sport invernale e i diversi passi che le distinguono (passo alternato, passo spinta, scivolata spinta, passo corto o da salita, passo doppio, passo lungo).

TAGs: