Giornata mondiale per l’attività fisica 2011
1 aprile 2011 - “Insieme per una vita attiva e felice” (Together for an Active and Happy Life!): è lo slogan dell’edizione 2011 della Giornata mondiale per l’attività fisica. Una frase scelta apposta per tenere insieme i concetti, ormai imprescindibili, di qualità della vita e di promozione dell’attività fisica.
La Giornata è organizzata dal network sud americano Agita mundo e si celebra il 6 aprile, con iniziative ed eventi di supporto che si svolgeranno in tutto il mondo tra il 2 e il 6 aprile. Oltre 2500 i partecipanti con circa 5 milioni e 400 mila eventi a livello globale.
I singoli, i gruppi e le organizzazioni interessati sono invitati a partecipare organizzando una marcia (walking parade) o prendendo parte alla parata virtuale (virtual walk) per diffondere messaggi via web e tramite i media sull’importanza di camminare il prossimo 6 aprile.
In Europa, il programma spagnolo Pafes (Plan of Physical Activity, Sport and Health – programma di promozione della salute per i servizi di assistenza primaria, basato sulla prescrizione e promozione dell’attività fisica, promosso dal Governo della Catalogna) mette a disposizione materiali utili per chi è interessato a organizzare eventi per celebrare la giornata.
Qualche iniziativa italiana
Per festeggiare il World Day For Physical Activity 2011, anche nel nostro Paese, a livello locale, sono state organizzate iniziative di promozione dell’attività fisica. Qualche esempio segnalato alla redazione di Azioni:
- Bologna, 6 aprile - Conferenza stampa di presentazione del progetto “Pillole di Movimento”: il comitato provinciale di Bologna dell’Unione italiana sport per tutti (Uisp) e la Rete Blu Uisp lanciano “Pillole di Movimento”, una campagna di sensibilizzazione sulla stretta relazione che esiste tra inattività fisica e patologie cronico-degenerative che prevede la distribuzione nelle Farmacie Comunali a partire dal 7 aprile (Giornata mondiale della salute 2011) di 20 mila scatole di “Pillole di Movimento”. Scatole che sembrano vere e proprie confezioni di medicinali. Dentro, al posto del blister, c’è un coupon valido per un mese di corso di ballo o ginnastica o piscina, ecc, presso i centri Uisp. Nel bugiardino c’è scritto quanta attività fisica fare, che tipo, a che età, perché, ecc. Scarica l’invito (pdf 86 kb).
- Chivasso e Settimo (TO), 6 aprile - Progetto Nordic walking: la Asl TO4, con l’obiettivo di incentivare la pratica dell’attività fisica, particolarmente carente nella popolazione adulta e nella terza età, ha avviato una convenzione con due società sportive del territorio di competenza per la promozione del nordic walking (forma di camminata sportiva con bastoncini, simili a quelli per lo sci di fondo, che vengono usati non come semplice appoggio ma per spingere, rendendo più energico il movimento). Il 6 aprile a Chivasso e a Settimo saranno presenti postazioni presidiate da istruttori qualificati per la prova gratuita della camminata nordica. L’iniziativa proseguirà per tutta la primavera e l’estate in giorni e orari prestabiliti. Scarica la presentazione del progetto (pdf 215 kb), il calendario (pdf 79 kb) e il poster (jpg 366 kb). Visita anche il sito del Dors.
- Rovigo, 1 aprile - Diamoci una mossa: che festa!: L'Azienda Ulss 18 di Rovigo, per quanto riguarda l'età infantile, promuove e sostiene nel territorio i “Piedibus” e la campagna nazionale “Diamoci una mossa”, iniziata nel territorio aziendale nell'anno scolastico 2009/10 e proseguita nel 2010/11. Al termine delle attività previste, l'Azienda sostiene e collabora all'organizzazione dell'evento conclusivo dei progetti “Diamoci e RiDiamoci una mossa”, realizzati dall'ente di promozione sportiva Uisp della provincia di Rovigo nelle classi terze e quarte delle scuole primarie del territorio che hanno aderito ai progetti nel corso dell'anno scolastico 2010/11. L'evento consiste in una grande festa che si terrà il 1 aprile 2011, presso il CEN.SER di Rovigo, nell'ambito della manifestazione “Girotondo”. Dei 790 bambini (39 classi di 14 Scuole Primarie) che hanno seguito il progetto, ne saranno presenti circa cinquecento, con i loro insegnanti e genitori. Scarica la presentazione (pdf 129 kb).