Formazione - Bologna, 12-13 ottobre 2009

Per migliorare l’uso, da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn), dell’attività fisica nei protocolli terapeutici e riabilitativi dei pazienti sofferenti di patologie cronico-degenerative (obiettivo specifico 1 di Azioni), per sviluppare gli interventi di promozione dei comportamenti fisicamente attivi da parte della popolazione (obiettivo specifico 2 di Azioni) e per potenziare gli interventi volti ad agevolare lo svolgimento dell’attività fisica nel proprio territorio (obiettivo specifico 3 di Azioni), il progetto Azioni ha organizzato, a ottobre 2009, un corso per i responsabili dei progetti sperimentali in avvio nelle Regioni partner.

La sperimentazione di iniziative volte a promuovere le buone pratiche sull’attività fisica, garantendo la sperimentazione degli interventi con finalità formative per le strutture locali e regionali delle Regioni partner è infatti uno dei prodotti previsti dal progetto (prodotto D).

L’idea alla base del corso è che i progetti sperimentali dovrebbero rappresentare esempi di “iniziative perfette” da cui trarre gli insegnamenti per la realizzazione in seguito di programmi volti alla promozione dell’attività fisica. Un modo anche per vedere realizzate e toccare con mano le idee progettuali preparate su “carta” e mettere a punto programmi di intervento realistici ma fondati su solide basi metodologiche.

Il modulo formativo sul modello di pianificazione si è articolato in due giornate (12 e 13 ottobre 2009). Durante la prima è stato presentato il progetto Ccm-Regione Emilia-Romagna “Promozione della attività fisica – Azioni per una vita in salute” e sono state illustrate le iniziative sperimentali in avvio in ogni Regione partner. L’obiettivo della seconda giornata, invece, è stato di sostenere lo sviluppo di conoscenze e competenze teorico-metodologiche relative alla progettazione e alla valutazione di interventi che promuovano comportamenti favorevoli all’adozione di uno stile di vita attivo. Sono state inoltre spiegate e condivise le Schede Progetto, secondo il modello di riferimento precede-proceed, che dovranno essere utilizzate per l’elaborazione e la sperimentazione dei progetti.

Consulta e scarica

Scarica il programma del corso (pdf 112 kb) e le presentazioni delle due giornate:

12 ottobre 2009 (13:30-18:30)

13 ottobre 2009 (9:00-16:30)

  • Il progetto Ccm-RER “Azioni per una vita in salute” nella prospettiva europea (pdf 425 kb), WHO guidance and tool for economic assessment of cycling and walking (pdf 447 kb) (Sonja Kahlmeier - Technical Officer WHO) 
  • Progettare per promuovere la salute (Luisa Dettoni, Alessandra Suglia - DoRS) (pdf 1,8 Mb). La presentazione comprende:
    • Lavoro di gruppo: competenze ed elementi necessari per progettare in promozione della salute
    • La realizzazione di un progetto di promozione della attività fisica: affondo teorico-pratico sulla spirale della progettazione
    • Illustrazione e condivisione della griglia da utilizzarsi per la presentazione dei progetti
    • Lavoro di gruppo: competenze ed elementi necessari per valutare in promozione della salute
    • Illustrazione e condivisione della griglia di approfondimento sull’attività fisica da utilizzarsi per il monitoraggio/valutazione dei progetti
    • Lavoro di gruppo: analisi dei due strumenti presentati e individuazione di opportunità e criticità.

Abstract dei progetti sperimentali

Emilia-Romagna

Marche

Piemonte

Puglia

Toscana

Veneto

Materiali distribuiti al corso

Precede-proceed: un modello di pianificazione (pdf 25 kb): testo estratto e riassunto da Green LW, Kreuter MW: Health Promotion Planning: An Educational and Environmental Approach. (2nd ed.). Mountain View, CA, Mayfield, 1991.

TAGs: