Formazione - Bologna, 8-9 marzo 2010
Condividere la conoscenza sui fattori che influenzano l’attività fisica (macro e micro ambiente e fattori individuali), definire il ruolo dei servizi sanitari per accrescere la pratica dell’attività fisica, acquisire strumenti e metodologie efficaci per sostenere azioni per il cambiamento comportamentale: sono gli obiettivi del secondo modulo formativo (“Attività fisica e salute – Agire”) del corso di formazione per le reti intraregionali dei referenti dell’attività fisica.
Una due giorni che ha visto una grande partecipazione (moltissimi gli iscritti e viva l’attenzione), relazioni interessanti e, perché no, anche quattro chiacchiere tra colleghi e amici durante la cena sociale.
La prima giornata ha raccolto presentazioni incentrate sul tema dei determinanti dell’attività fisica (sociali, psicologici, ambientali, ecc). Il secondo giorno, invece, è stato diviso in due sessioni: la mattina si è parlato del ruolo dei servizi sanitari e buone pratiche, il pomeriggio di strumenti e metodologie efficaci per sostenere il cambiamento comportamentale.
Consulta e scarica
Scarica il programma del corso (pdf 110 kb) e le presentazioni delle due giornate:
8 marzo 2010 (13:30-18:30)
Prima sessione: I determinanti dell’attività fisica
Coordinamento della sessione: Pierluigi Macini – Responsabile Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna
- Presentazione del corso (Alberto Arlotti – Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna) (ppt 110 kb)
- Attività fisica e salute in Europa: agire (Sonja Kahlmeier - Centre on Physical Activity and Health – Università di Zurigo, Svizzera) (pdf 1 Mb)
- I determinanti sociali e l'attività fisica (Giuseppe Costa – Direttore del Servizio regionale di epidemiologia, Asl TO3, Grugliasco) (ppt 1 Mb)
- Il sistema di mobilità regionale (Fabio Formentin - Responsabile del Servizio mobilità urbana e trasporto locale, Regione Emilia-Romagna) (ppt 9 Mb)
- L’ambiente costruito nei processi di pianificazione (Maurizio Sani - Responsabile dell’Ufficio di Piano - Associazione Area Bazzanese (BO) per la redazione degli strumenti urbanistici comunali) (ppt 5 Mb)
- Il sostegno sociale: risorse e capitale sociale (Mauro Palazzi - Direttore del Servizio di epidemiologia e comunicazione, Dipartimento di sanità pubblica, Ausl Cesena) (ppt 5,5 Mb)
- Processi psicologici nella presa di decisioni: dalle intenzioni alle azioni (Bruna Zani - professore ordinario di Psicologia sociale, Facoltà di Psicologia - Università di Bologna) (ppt 610 kb).
9 marzo 2010 (8:30-17:30)
Seconda sessione: Il ruolo dei servizi sanitari e le buone pratiche
Coordinamento della sessione: Alberto Arlotti – Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna
- Costruire una politica pubblica per la promozione dell’attività fisica (Pierluigi Macini – Responsabile Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna) (ppt 5 Mb)
- Creare ambienti favorevoli (Alberto Arlotti – Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna) (ppt 16 Mb)
- Dare forza all’azione della comunità (Angela Zanichelli – Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna e Sindaco del Comune di Sorbolo (PR)) (ppt 150 kb)
- Sviluppare le competenze personali (Patrizia Beltrami – Responsabile Unità operativa promozione della salute, Dipartimento di sanità pubblica, Ausl Bologna) (pdf 3,1 Mb)
- Riorientare i servizi sanitari (Alba Carola Finarelli - Servizio sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna) (pdf 3 Mb)
- Esercitazione pratica sui temi sviluppati in mattinata (Silvia Colitti – Direzione generale della prevenzione Uff. IX promozione comportamenti e stili di vita – Ccm – ministero della Salute) (ppt 3,5 Mb)
-
InCANminiamoci: presentazione (ppt 16 Mb) e poster (ppt 2 Mb) (Sebastiano Blancato - Responsabile del progetto InCANminiamoci e Direttore Servizio Sian Asl Cuneo)
- Creare ambienti favorevoli (Lucia De Noni - Dipartimento di prevenzione Verona) (ppt 2,5 Mb)
- Attività fisica come farmaco (Lucia Negroponte - Direzione generale Asl BAT, Barletta Andria Trani) (ppt 3,5 Mb)
-
Terza sessione: Strumenti e metodologie efficaci per sostenere il cambiamento comportamentale
Coordinamento della sessione: (Mauro Palazzi - Direttore del Servizio di epidemiologia e comunicazione, Dipartimento di sanità pubblica, Ausl Cesena)
- Inquadramento dei modelli di promozione della salute: strumenti e risorse (Luisa Dettoni e Alessandra Suglia - Dors Regione Piemonte). La presentazione comprende:
- Introduzione sui modelli di cambiamento dei comportamenti di salute: strumenti e risorse
- Esercitazione: presentazione e analisi di un’esperienza di promozione dell’attività fisica
- Prova di valutazione dell’apprendimento.
Materiali distribuiti al corso
- Linee guida sull’attività fisica per gli americani – 07/09:
- Linee guida sull’attività fisica per gli adulti (pdf 240 kb)
- Linee guida sull’attività fisica per gli anziani (pdf 232 kb)
- Linee guida sull’attività fisica per bambini e adolescenti (pdf 254 kb)
Nota: la traduzione delle tre schede sintetiche è a cura di Silvia Colitti (Direzione generale della prevenzione Uff. IX promozione comportamenti e stili di vita – Ccm – ministero della Salute). È in corso la richiesta ufficiale di autorizzazione alla traduzione in italiano. Leggi anche la versione originale delle linee guida sul sito dei Cdc.
- Carta di Ottawa per la promozione della salute (pdf 177 kb)
- La prevenzione della patologia indotta dall’ambiente costruito (pdf 284 kb)
- quaderni Dors: