Quali sono i principali interventi che si sono dimostrati efficaci nella promozione dell’attività fisica e di una corretta alimentazione? Quali azioni sono risultate valide nel ridurre il rischio delle malattie croniche correlate a stili di vita non salutari? Per provare a rispondere a queste domande e per offrire a decisori e operatori esempi concreti, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel 2009 ha pubblicato il rapporto “Interventions on diet and physical activity: what works”. Il lavoro presentava, in diversi documenti, i risultati di un’indagine fatta sulla base di 395 pubblicazioni scientifiche selezionate dagli autori per la loro correttezza scientifica tra oltre 1700 studi esaminati. Anche al passare di qualche anno dalla sua pubblicazione, “What works” rimane un documento di particolare interesse per tutti coloro che si occupano di promozione della salute. È per questo che il progetto Azioni per la Carta di Toronto ha curato la traduzione del report di sintesi.
Le News
16-03-2015
Sei sessioni – dedicate alle differenti età della vita – hanno scandito la due giorni di incontri del VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna il 19 e 20 febbraio a Bologna. Il corso, dal titolo “Attività fisica e salute: nuovi bisogni, strategie e ambiti di intervento” ha approfondito, per ogni fase, i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifica popolazione target. Una speciale sessione ha affrontato la tematica della certificazione per l'attività sportiva e un'altra è stata dedicata all'attività motoria e sportiva di genere.

20-02-2015
Segui via streaming il VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nei giorni 19 e 20 febbraio a Bologna. Il convegno è trasmesso su azioni webTv.

18-02-2015
Fornire una guida pratica a coloro che desiderano avviare un progetto di promozione dell’attività fisica: è l’obiettivo alla base del documento “A piedi o in bici con le amiche e con gli amici. Come promuovere la mobilita scolastica ciclopedonale nella scuola primaria”, nato e pubblicato nell’ambito del programma Azioni.

18-02-2015
Offrire un’opportunità di contrasto alla sedentarietà, sfruttando le risorse già esistenti sul territorio: è l’idea alla base del progetto “1 Km in salute - Gruppi omogenei di cammino” inserito nell’ambito del programma Azioni.

18-02-2015
Anche se la ricerca in materia è recente, tra il modo e la forma in cui le città sono costruite e organizzate e la propensione dei suoi abitanti a praticare attività fisica c’è una relazione. On line il nuovo dossier di azioni quotidiane “Curare la città per costruire la salute”.

13-01-2015
Il VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna per i prossimi 19 e 20 febbraio a Bologna, cade proprio nel periodo in cui le Regioni stanno elaborando i Piani della prevenzione 2015-2018. È questo uno dei motivi per cui le sessioni della manifestazione sono dedicate alle differenti età della vita, in modo tale da approfondire – per ogni fase – i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifca popolazione target.

07-11-2014
La nuova versione di Heat (Health economic assessment tools) è on line e l’Oms Europa organizza una serie di appuntamenti di formazione on line (in inglese e in tedesco) dedicati a chi desidera imparare a utilizzare questo strumento.

17-10-2014
Sul sito dell’Oms Europa è disponibile l’aggiornamento di Heat, il tool lanciato nel 2011 con l’obiettivo di sviluppare un metodo efficace e uno strumento pratico per stimare il risparmio economico derivante da una riduzione della mortalità legata a una maggiore diffusione del camminare e dell’usare la bicicletta in modo regolare.

17-10-2014
L’ultima edizione della strategia europea Health 2020, pubblicata dall’Oms nel 2013, è stata tradotta in italiano grazie a una collaborazione tra il ministero della Salute, l’Ufficio europeo dell’Oms e il Dors.

17-10-2014
La rete europea per la promozione dell’attività fisica (Hepa Europe) ha compiuto 10 anni: la decima candelina è stata spenta, non solo metaforicamente, durante la cena sociale sul monte Uetliberg da cui si gode uno spettacolare panorama di Zurigo e delle Alpi svizzere. Giorgio Chiaranda (Regione Emilia-Romagna) e Maurizio Gottin (Asl TO4) raccontano il 10° meeting Hepa Europe che si è svolto a Zurigo il 27-29 agosto scorsi.

17-10-2014
Dalla cornice di Napoli nel 2009 a Orvieto nel 2014, passando per Venezia nel 2012, i progetti del Programma Azioni hanno accompagnato le Regioni partner sulla strada per Guadagnare Salute, studiando documenti di approfondimento teorico e di indirizzo pratico e realizzando interventi su diverse popolazioni target per la sperimentazione di idee innovative. Nella terza manifestazione nazionale di Guadagnare Salute (Orvieto, 22-23 ottobre 2014), Azioni sarà presente con materiali eterogenei ma con una filosofia di fondo comune: promuovere l'attività fisica come azione quotidiana.

31-07-2014
C'è tempo fino all'11 agosto per iscriversi alla conferenza annuale del network Hepa Europe, prevista per il 27-29 agosto prossimi a Zurigo (Svizzera).

31-07-2014
Una carrellata sull’esperienza che la Regione Emilia-Romagna ha fatto, dal 2010 a oggi, sul tema della prescrizione dell’attività fisica, importante strumento di prevenzione secondaria e trattamento di molte malattie croniche: è quanto presenta il numero 78 della collana regionale Contributi.

31-07-2014
È Orvieto a ospitare la terza manifestazione nazionale di Guadagnare Salute, prevista per i prossimi 22-23 ottobre. L’evento, dal titolo “Costruire insieme la salute. Programmi e interventi di promozione della salute tra intersettorialità, sostenibilità ed efficacia” è promosso e organizzato dalla Regione Umbria e dall’Istituto superiore di sanità in accordo con tutte le altre Regioni.

31-07-2014
Non c’è anno che passi, al primo caldo estivo ecco che media e istituzioni, con articoli di costume o campagne di comunicazione, ripropongono consigli e indicazioni su come difenderci dalle ondate di calore. È però sempre importante valutare fonti e singoli casi, soprattutto per chi vuole fare esercizio fisico quando afa ed elevate temperature rendono più faticoso praticare sport. Le occasioni, del resto, non mancano: per chi ha scelto di trascorrere le ferie al mare o in montagna, ma anche per chi rimane in città, dove parchi e giardini offrono tante opportunità per mantenersi attivi.

31-07-2014
Promuovere stili di vita sani affinché il cittadino diventi protagonista attivo – e informato – delle scelte sulla propria salute e, di conseguenza, anche su quella collettiva. L’obiettivo del programma “MuoverSì” (il programma di promozione del movimento del Veneto) è ben chiaro. E tutto sotto la cornice di riferimento della Carta di Ottawa del 1986 e del programma nazionale Guadagnare Salute.

31-07-2014
Valutare la salute cardiovascolare della popolazione generale adulta in Italia: questo l’obiettivo alla base del progetto che da quasi vent’anni l’Istituto superiore di sanità, l’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) e la Fondazione per il tuo Cuore-Heart Care Foundation portano avanti su tutto il territorio nazionale. Nell’ambito dell’accordo di collaborazione firmato nel 2003 e rinnovato nel 2013, è stato realizzato l’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare che, grazie a due indagini (1998-2002 e o 2008-2012), ha permesso di raccogliere dati importanti sullo stile di vita (tra cui l'attività fisica), i fattori di rischio, la prevalenza delle condizioni a rischio e la prevalenza delle malattie cardiovascolari nella popolazione italiana e ha consentito di valutare le variazioni degli stessi fattori e indicatori a distanza di 10 anni.

15-04-2014
Il sito web di Azioni si rinnova. Una nuova grafica e una nuova riorganizzazione dei contenuti per rispondere a nuove esigenze. In primis: essere il riferimento di tutti e tre i progetti per la promozione dell'attività fisica che, negli anni, sono andati a costituire l'ossatura del Programma Azioni. Un Programma nato per la traduzione in pratiche organizzative ed esecutive dei principi contenuti in Guadagnare Salute, cioè per la traduzione di concetti astratti in azioni concrete.

15-04-2014
Che cos’è il “trasporto sostenibile”? Qual è il suo impatto sulla vita dei cittadini europei? Un nuovo documento dell’Oms incoraggia modelli urbani alternativi. Ambizioso il messaggio per i decisori: gli investimenti in politiche che sostengono la mobilità attiva non sono utili solo in termini di promozione di stili di vita sani, o di miglioramento della qualità dell’ambiente cittadino. Possono rappresentare anche inedite opportunità occupazionali per creare nuovi posti di lavoro, soprattutto a livello locale. Su Azioniquotidiane un nuovo dossier.
