Link utili - siti internazionali
Oms e attività fisica: pagina del sito Oms dedicata all’attività fisica, la consultazione è facilitata dalla divisione in argomenti: informazioni generali, dati tecnici, strategie adottate, pubblicazioni, statistiche e link correlati.
Cdc e attività fisica: pagine del sito dei Centers for Disease Control and Prevention statunitensi. Nella sezione che tratta di vita sana, è presente una parte sull’attività fisica per gli adulti, i bambini, gli anziani, e le donne in gravidanza. Questo sito offre anche una sezione dedicata agli operatori sanitari che rimanda a una pagina sui dati.
Agita mundo: network sud americano di promozione dell’attività fisica. Nella home page l’attenzione viene subito catturata dal motto dell’organizzazione: “l’attività fisica è salutare: praticala per 30 minuti al giorno”. Dai link in alto alla pagina si può invece accedere alle pagine che informano sugli eventi scientifici, le novità e gli incontri organizzati.
PartecipAction: sito canadese che supporta l’incremento dell’attività fisica tra la popolazione attraverso una campagna di comunicazione mirata all’aumento della consapevolezza globale dei benefici e all’educazione delle persone, raccontando storie personali e “accattivanti” di persone che sono riuscite a cambiare stile di vita.
National Recreation and Park Association: sito dell’associazione americana Nrpa impegnata nella conversione degli spazi all’aperto in luoghi adatti allo svolgimento dell’attività fisica, come piste ciclabili, centri ricreativi e percorsi salute.
America on the move e attività fisica: pagine del sito America on the move dedicate all’attività fisica. Ha una grafica molto dinamica che mostra i consigli quotidiani e il link con il parere degli esperti sui temi trattati.
America Planning Association: sito dell’associazione americana no profit “American planning association”, dedita al tentativo di creazione di una comunità in grado di offrire un maggior ventaglio di opportunità, sul luogo e il modo di vivere delle persone, attraverso un’urbanistica innovativa in grado di predisporre un ambiente che favorisca il movimento.
Active living by design: sito dell’associazione americana “Active living by design”, si propone di aumentare l’attività fisica e l’adozione di una dieta equilibrata, attraverso un’azione mirata sul design urbanistico delle comunità.
American college of sports medicine (Acsm): all'interno del sito, è interessante l’organizzazione dei materiali in base a target diversi (medici, educatori, media, studenti, popolazione generale, ecc).
Active & safe routes to school: sito canadese che incoraggia bambini, giovani e le lora famiglie a usare “trasporti attivi” (come andare in bicicletta e camminare) così da influire positivamente su ambiente, attività fisica e sicurezza stradale. Sul sito sono disponibili guide operative con metodi e strumenti per la realizzazione di percorsi sicuri.
Healthfinder.gov: sito governativo degli Stati Uniti, Healthfinder.gov offre agli utenti strumenti e indicazioni per “rimanere in salute”, presentando un’ampia gamma di health topic, selezionati da oltre 1600 organizzazioni governative e no-profit. In particolare, nella sezione “Get Active”, dopo una serie di informazioni di base su come l’attività fisica aiuti a vivere una vita più sana, viene offerto qualche consiglio su come cominciare a essere “attivi”.
Global Advocacy for Physical Activity (Gapa): nata nel 2006 per offrire coordinamento, integrazione e orientamento strategico per le attività dei Paesi e delle organizzazioni non governative che hanno si occupano di promozione dell’attività fisica.
GlobalPANet (Global Physical Activity Network): sito promosso dalla autorevole International Society for Physical Activity and Health (Ispah) e dal Global Advocacy for Physical Activity (Gapa). Il portale è gestito dal National Heart Foundation of Australian in collaborazione con l’Università di Sydney e vuole essere uno strumento per tutti coloro che si occupano di attività fisica, fornendo informazioni tempestive su eventi, ricerche, articoli di letteratura, ecc. Leggi l'approfondimento.