Link utili - siti italiani
Ministero della Salute e attività fisica: pagina del sito del ministero della Salute dedicata al tema dell’alimentazione e dell’attività fisica. All’interno del sito è possibile trovare una sezione dedicata al progetto Guadagnare salute - stili di vita corretti, con sezioni dedicate ai documenti ufficiali, alla normativa di riferimento e agli interventi realizzati. In particolare, la pagina del programma Guadagnare salute dedicata all’attività fisica presenta al suo interno tre sezioni: rischi connessi alla sedentarietà, vantaggi di una vita attiva e consigli degli esperti.
Ccm e Guadagnare salute: pagina del sito Ccm dedicata al progetto Guadagnare salute che ne illustra le aree di intervento e la normativa di riferimento. All’interno del sito Ccm è presente una sezione dedicata ai progetti, tra cui l’area Sostegno a Guadagnare salute dove sono raccolti i progetti che sono “trasversali” alla 4 aree tematiche del programma. Utile anche la sezione il Pnp-attività fisica e corretta alimentazione, una pagina che elenca i progetti per la promozione dell’attività fisica e della corretta alimentazione.
Epicentro e attività fisica: pagine di EpiCentro, sito del Centro nazionale di epidemiologia Cnesps-Iss, dedicate all’attività fisica, con una panoramica sul tema, sugli studi e i documenti a disposizione, sulle iniziative sul territorio, e sui link correlati.
Dors: sito del Centro regionale di documentazione per la promozione della salute (Dors), offre documentazione e indicazioni utili per operatori e decisori. Sono disponibili quaderni e articoli di approfondimento sui temi dell'attività fisica e della corretta alimentazione.
Passi: sito del sistema di sorveglianza Passi - Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia, in cui è possibile trovare gli ultimi risultati nazionali dell’indagine nel Rapporto 2008. Il documento presenta anche un approfondimento sui temi legati al progetto Guadagnare salute (pdf 1,2 Mb), tra cui l’attività fisica e la situazione nutrizionale. A livello regionale, il gruppo tecnico Passi dell’Emilia-Romagna, in occasione della presentazione del rapporto regionale 2008 (pdf 1,6 Mb), ha preparato 4 schede con i risultati 2008 sui temi di Guadagnare salute, tra cui attività fisica (pdf 290 kb) e obesità (pdf 301 kb).
OKkio alla Salute: pagine di EpiCentro dedicata al programma OKkio alla salute, indirizzato alla realizzazione di un sistema di indagine sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini nelle scuole primarie. Le pagine illustrano il progetto, le modalità di realizzazione e i risultati delle indagini condotte.
Passi d’argento: pagine del sito sistema di sorveglianza Passi d’argento, dedicato alle persone con più di 64 anni, e mirato all’indagine sulla qualità della vita, la salute e la percezione dei servizi nella terza età.
Hbsc Italia: sito web dedicato allo studio internazionale Hbsc (Health Behaviour in School-aged Children– Comportamenti collegati alla salute in ragazzi in età scolare), un progetto mirato alla comprensione dei fattori e dei processi coinvolti nella salute degli adolescenti. Al suo interno è possibile trovare i risultati delle indagini compiute.
Progetto Cuore e attività fisica: pagine del Progetto Cuore (Centro nazionale di epidemiologia Cnesps-Iss) dedicate alla promozione dell’attività fisica attraverso consigli indirizzati a una pratica corretta. Sul sito sono disponibili anche i dati misurati relativi alla sedentarietà in tre fasce di età diverse: popolazione generale, anziani, e donne in menopausa.
Coni: sito ufficiale del Comitato olimpionico nazionale italiano. Una risorsa esaustiva che illustra il mondo dello sport.
OssFad-Doping: pagine dell’Osservatorio fumo alcol e droga, un progetto dell’Iss, dedicate al tema del doping.
Ministero della Salute e doping: pagine del sito del ministero della Salute dedicate al tema del doping, sono organizzate per sezioni: informazioni, documenti ufficiali, normativa di riferimento e link correlati.
Federazione medico sportiva italiana: sito ufficiale della Fmsi, federazione che ha la funzione di assicurare la tutela della salute degli atleti anche per garantire il regolare e corretto svolgimento delle gare, delle competizioni e dei campionati di ogni ordine e grado. Si possono trovare informazioni di diverso tipo, dalla normativa, agli eventi, dall’antidoping alle pubblicazioni.
Istituto di medicina dello sport di Torino: sito dell’Istituto di medicina dello sport di Torino, con sezioni dedicate a ricerche e indagini su alunni delle scuole medie torinesi, effetti dell’attività fisica su giovani e anziani. L’attività dell’Istituto, infatti, è rivolta ai problemi giovanili, monitorando il loro stato di salute, il grado di efficienza fisica, le attitudini, gli interessi e le possibilità motorie. Nell’ultimo decennio, L’Imsto ha dedicato particolare riguardo anche alla popolazione anziana, avviando soggetti ultrasessantenni, prima sedentari, alla pratica di esercizio fisico costante.
Smartsport: sito pensato per offrire a bambini, ragazzi e adulti interessati all’attività fisica e allo sport informazioni utili per intraprendere e ampliare la propria attività. Particolare attenzione è dedicata al mondo della scuola, per favorire l’inserimento e la divulgazione dell’attività fisica nei programmi scolastici: oltre alla rubrica “Scuola”, materiali e documenti utilizzabili per la didattica si trovano nella sezione Download. La rubrica “Promozione dell’attività fisica”, ospita aggiornamenti e progetti di promozione della salute attraverso il movimento e divulga notizie delle relative attività della Medicina sportiva dell’Asl TO4, della Regione Piemonte, del Ccm e di altre istituzioni.
Ebp e obesità: sito del progetto coordinato dall'Ars Toscana “Programmi efficaci per la prevenzione dell’obesità: il contributo dei Sian”. Ha l’obiettivo di valorizzare le competenze dei Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian) riguardo la prevenzione di obesità e sovrappeso con interventi di provata efficacia. Oltre alla segnalazione di materiali per gli operatori, il sito offre la possibilità di avere informazioni e suggerimenti per la realizzazione di interventi di prevenzione dell’obesità, ma anche l’opportunità di condividere singole esperienze già avviate sul territorio, inviando il materiale alla redazione per una valutazione e un’eventuale pubblicazione all’interno del portale.
Salutiamoci: portale Dors dedicato alla scuola. Un’iniziativa di comunicazione e promozione della salute della Regione Piemonte e dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte. L’iniziativa, che si propone di promuovere corretti stili di vita, è indirizzata ai bambini, ai teenager e a genitori e insegnanti.