Mercuriale 2011, i risultati di Azioni
1 aprile 2011 – Approfondire i temi riguardanti la promozione dell’attività fisica e i benefici dell’esercizio sia dal punto di vista della sanità pubblica sia da una visuale più strettamente clinica: è l’obiettivo del corso Girolamo Mercuriale 2011. Parma, città europea dello sport per il 2011, ha infatti ospitato, il 23-24 maggio, la quinta edizione del corso intitolato al medico forlivese che nel Cinquecento studiò l’attività fisica su basi scientifiche e che aprì la strada alla comprensione dei rapporti tra attività fisica e salute.
Il corso si propone come strumento di aggiornamento e di approfondimento indirizzato a tutti i professionisti impegnati a vario titolo nei settori dell’attività fisica, dello sport e della sanità pubblica, con l’ambizione di concorrere alla costruzione di un sapere e di un linguaggio comuni.
I temi trattati
Le due giornate di corso sono divise in quattro sessioni tematiche. È prevista anche una sessione poster dedicata ai progetti di promozione dell'attività fisica tra la popolazione a cui è possibile partecipare inviando il proprio contributo. I poster raccolti parteciperanno a un concorso: a essere valutato sarà il modo con cui vengono esposti e comunicati i contenuti (metodologie e strumenti di progettazione, esecuzione e valutazione) del progetto presentato.
La prima giornata del corso è dedicata a temi di attualità che destano l'interesse, da punti di vista diversi del mondo clinico e di quello della sanità pubblica: gli strumenti di rilevazione delle informazioni relative all’attività fisica svolta dalle persone, il confronto tra attività fisica riferita e attività fisica misurata e le raccomandazioni sui livelli minimi dell’attività fisica per le diverse fasce di età.
La seconda giornata è dedicata alla presentazione ufficiale dei risultati del progetto Ccm “Azioni per una vita in salute”, condotto dalla Regione Emilia-Romagna insieme alle Regioni Piemonte, Veneto, Toscana, Marche e Puglia, con il tutoraggio dell’Organizzazione mondiale della sanità. La storia e i principali filoni di lavoro, la creazione di una Rete, i progetti sperimentali avviati a livello regionale, le azioni di advocacy e diffusione del pensiero e dei principali documenti internazionali e, infine, la realizzazione di questo sito web (che, nonostante la chiusura ufficiale del progetto, continuerà ad esserne la vetrina pubblicando i prodotti del network Azioni) sono gli argomenti che sono stati sviluppati il 24 maggio.
Restituzione dei materiali:
- le pagine dedicate alle presentazioni del Mercuriale 2011
- le pagine dedicate ad Azioni webTv, dove sono caricati i video con alcuni momenti del Mercuriale 2011
- le pagine dedicate alla sessione poster
- programma definitivo (pdf 648 kb)
- elenco dei relatori e dei moderatori (pdf 17 kb).