Mercuriale 2011: i video e le presentazioni
26 luglio 2011 – Il canale video di Azioni comincia la propria attività proponendo i filmati di alcuni momenti salienti del corso Girolamo Mercuriale 2011 che si è svolto a Parma il 23 e 24 maggio scorso. Una carrellata sui protagonisti e sui momenti principali della due giorni che è stata occasione per ripercorrere le tappe del progetto Ccm “Azioni per una vita in salute” e presentarne i risultati principali, offrendo lo spunto anche a una riflessione approfondita sui temi che riguardano la promozione dell’attività fisica e sulle politiche dedicate a livello locale, nazionale e internazionale.
Guarda e scarica i video
- Mercuriale 2011 – La cornice
Una carrellata sui protagonisti e sui momenti principali del corso Girolamo Mercuriale 2011 che si è svolto a Parma il 23 e 24 maggio. La due giorni è stata occasione per ripercorrere le tappe del progetto Ccm “Azioni per una vita in salute” e presentarne i risultati principali offrendo lo spunto anche a una riflessione approfondita sui temi che riguardano la promozione dell’attività fisica e sulle politiche dedicate a livello locale, nazionale e internazionale. - Mercuriale 2011 - Stefano Campostrini: l’attività fisica riferita
Stefano Campostrini (Professore ordinario di Statistica sociale, Università Ca’ Foscari, Venezia) racconta l’importanza del contesto entro cui si parla di determinazione dei livelli di attività fisica svolti dalla popolazione interessata. Nell’ambito della sanità pubblica, per esempio, non è importante conoscere quanta e quale attività fisica viene svolta dal singolo ma conoscere quanta e quale AF viene svolta da una popolazione sulla base principalmente di indicatori validati. Scarica anche la presentazione di Stefano Campostrini L’attività fisica riferita (pdf 523 kb) sul sito di Azioni. - Mercuriale 2011 – Patrizio Sarto: l’attività fisica misurata
Perché preoccuparsi di misurare in modo accurato l’attività fisica? Patrizio Sarto (Responsabile Servizio Medicina dello Sport, Ulss 9, Treviso) parla dei sistemi di misurazione dello sforzo fisico e dei livelli di sofisticazione per misurare l’attività fisica. Scarica anche la presentazione di Patrizio Sarto L’attività fisica misurata (pdf 4,7 Mb) sul sito di Azioni. - Mercuriale 2011 – Francesca Racioppi: attività fisica e salute
Quanto la sedentarietà rappresenta un problema per la Regione europea dell’Oms? Francesca Racioppi (WHO Regional Office for Europe, Roma) affronta il difficile tema dell’inattività fisica come fattore di rischio primario per la salute in Europa. E introduce due concetti innovativi che possono orientare l’azione pratica del SSN per anni Scarica anche la presentazione di Francesca Racioppi Gli effetti dell’attività fisica sulla salute (pdf 1,1 Mb) sul sito di Azioni. - Mercuriale 2011 – Giorgio Galanti: raccomandazioni
Il medico dello sport come aiuto per il soggetto interessato a essere indirizzato e seguito nella pratica dell’attività fisica. Giorgio Galanti (Professore ordinario di Medicina interna – Direttore Scuola di specializzazione Medicina dello sport, Università di Firenze) parla dell’evoluzione del ruolo della medicina dello sport da una medicina che cura principlamente gli atleti a una medicina che cura tutte le persone, ribadendo l’importanza della ricerca anche in questo ambito per ottenere risultati evidence based. Scarica anche la presentazione di Giorgio Galanti Quali raccomandazioni per un’attività fisica efficace (pdf 10 Mb) sul sito di Azioni. - Mercuriale 2011 – Giampiero Merati: attività fisica e fasce di età
Giampiero Merati (Dipartimento Scienze dello sport, nutrizione e salute, Facoltà di Scienze motorie, Università degli Studi di Milano) descrive le principali modificazioni metaboliche, ormonali, morfologiche, psicologiche prodotte dalla regolare AF nelle tre fasce di età più significative : giovani, adulti e anziani. Tali modificazioni rendono ragione dei ripetuti richiamo dell’Oms ai governi. Scarica anche la presentazione di Giampiero Merati Attività fisica e fasce di età (pdf 1,5 Mb) sul sito di Azioni. - Mercuriale 2011 – Paolo D’Argenio: Azioni, la fase di avvio
Inserire la promozione dell’attività fisica tra le priorità nell’agenda del Sistema sanitario a livello centrale e locale e posizionare il Sistema sanitario come assistente per le politiche e i programmi intersettoriali mirati a favorire l’attività fisica, attraverso mutamenti dell’ambiente (sociale e fisico). Paolo D’Argenio (Coordinatore del sistema di Sorveglianza nazionale Passi) parla del contesto e delle attese nella fase di avvio del progetto Azioni. Scarica anche la presentazione di Paolo D’Argenio Progetto Azioni: contesto e attese nella fase di avvio (pdf 164 kb) sul sito di Azioni. - Mercuriale 2011 – Alberto Arlotti: Azioni, il lavoro svolto
Cosa ha fatto Azioni in quattro anni di lavoro? Alberto Arlotti (Dirigente medico, Direzione Generale Sanità e Politiche sociali, Regione Emilia-Romagna - Coordinatore Gruppo pilotaggio Progetto Ccm Azioni) espone il percorso, i prodotti e i principali filoni di lavoro del progetto. Scarica anche la presentazione di Alberto Arlotti Il percorso e i principali filoni di lavoro di Azioni (pdf 4,9 Mb) sul sito di Azioni. - Mercuriale 2011 – Stefano Berti: introduzione al Teatro Forum
Gruppo di lavoro e progettazione partecipata: rischi e opportunità. Stefano Berti (Responsabile Ufficio Promozione della salute, Dipartimento di prevenzione Asur zona 7, Ancona - Componente Gruppo pilotaggio Progetto Ccm Azioni) racconta come gestire le conflittualità e le dinamiche di un gruppo di lavoro, al fine di ottenere obiettivi comuni. Berti introduce anche la rappresentazione teatrale di Teatro Forum, preparata come esempio del percorso lavorativo del gruppo di lavoro del progetto Azioni. Scarica anche la presentazione di Stefano Berti Introduzione alla rappresentazione teatrale di Teatro Forum (pdf 822 kb) sul sito di Azioni. - Mercuriale 2011 – Teatro Forum: prima giornata e sconforto
Il teatro forum è un metodo di conoscenza e trasformazione della realtà interiore, relazionale e sociale, in cui si mette in scena una situazione di difficoltà che deve essere risolta dagli spettatori, chiamati a intervenire e cercare soluzioni sostituendosi agli attori. Durante il Mercuriale 2011, la Compagnia Giolli ha messo in scena una sessione di Teatro Forum che racconta, in modo estremizzato, le dinamiche di un gruppo di lavoro che affronta temi di promozione dell’attività fisica. Questo video racconta la prima giornata di lavoro del gruppo e la fase di sconforto dovuta alle iniziali incomprensioni all’interno del gruppo. - Mercuriale 2011 – Teatro Forum: tutti contro tutti
Il teatro forum è un metodo di conoscenza e trasformazione della realtà interiore, relazionale e sociale, in cui si mette in scena una situazione di difficoltà che deve essere risolta dagli spettatori, chiamati a intervenire e cercare soluzioni sostituendosi agli attori. Durante il Mercuriale 2011, la Compagnia Giolli ha messo in scena una sessione di Teatro Forum che racconta, in modo estremizzato, le dinamiche di un gruppo di lavoro che affronta temi di promozione dell’attività fisica. Questo video racconta la fase in cui ognuno, all’interno del gruppo, cerca di far prevalere il proprio punto di vista. - Mercuriale 2011 – Teatro Forum: interventi del pubblico
Il teatro forum è un metodo di conoscenza e trasformazione della realtà interiore, relazionale e sociale, in cui si mette in scena una situazione di difficoltà che deve essere risolta dagli spettatori, chiamati a intervenire e cercare soluzioni sostituendosi agli attori. Durante il Mercuriale 2011, la Compagnia Giolli ha messo in scena una sessione di Teatro Forum che racconta, in modo estremizzato, le dinamiche di un gruppo di lavoro che affronta temi di promozione dell’attività fisica. Gli argomenti affrontati e le dinamiche con cui un gruppo di lavoro nasce e cresce nell’azione teatrale sono esemplificativi di quanto succede nella realtà in ogni gruppo di progettazione partecipata intersettoriale e interistituzionale. Questo video racconta la fase del Teatro Forum in cui il pubblico, coinvolto in un dibattito, partecipa attivamente alla rappresentazione, intervenendo e sostituendosi agli attori. Il teatro forum consente agli spettatori di osservare dall’esterno quanto accade e di riflettere su come è possibile interpretare il proprio ruolo in modo produttivo in una situazione analoga.