Mercuriale 2013: i materiali del convegno

3 maggio 2013 - Le due giornate del Mercuriale 2013, fitte di interventi, sono divise in cinque grandi momenti. La prima sessione dedicata a temi delle scienze di base, delle scienze cliniche e di quelle epidemiologiche. Poi, nei due giorni di lavoro, si sono succedute 4 sessioni intitolate alle aree strategiche della Carta di Toronto.
- La sessione dedicata a "Realizzare una politica e un piano d'azione a livello nazionale" riflette sulle potenzialità della Carta come strumento di advocacy per orientare, sostenere e coordinare i molteplici settori coinvolti, e presenta relazioni dedicate alla dimensione nazionale e alla dimensione locale.
- La sessione che si occupa di "Introdurre politiche che sostengono l'attività fisica" pone l’attenzione sul difficile processo con cui i diversi settori della società possono condividere obiettivi comuni e individuare il loro e altrui contributo; nelle relazioni vengono proposti i più avanzati studi sul tema, i risultati di una indagine sulle attitudes dei decisori in differenti settori della società ed esempi dell’utilizzo del marketing sociale e della attività editoriale per sensibilizzare i decisori.
- La sessione dedicata al “Riorientare i servizi e i finanziamenti per dare priorità alla attività fisica" è tutta incentrata sull'ambiente di vita come elemento chiave per incidere sui comportamenti delle persone e ridurre le diseguaglianze; nelle relazioni: il sistema di mobilità, gli spazi aperti al pubblico e l'equità; infine una relazione generale ricapitola le principali evidenze scientifiche relative al rapporto dell’uomo con la natura.
- L'ultima sessione, dedicata allo sviluppo della partnership, è divisa in due parti. La prima si occupa dello sviluppo delle reti all'interno del settore sanitario per riorientare i servizi e le scuole di formazione in risposta ai nuovi bisogni di salute. La seconda parte, dedicata allo sviluppo delle alleanze con gli altri settori della società, presenta una relazione di dottrina e relazioni esemplificative della loro enorme potenzialità ma anche dei problemi di compatibilità che ne possono derivare.
Scarica tutti i materiali:
Guarda sul canale YouTube Azioni webTv i video (relazioni e interviste) del Mercuriale 2013. Consulta anche la pagina dedicata al Mercuriale 2013.
Per cominciare:
Mercuriale 2013: introduzione - Alberto Arlotti (video intervista)
Martedì 9 aprile 2013
I Sessione
Gli effetti dell’attività fisica nell’uomo: lo stato dell’arte
moderatore: Arsenio Veicsteinas (video intervista)
- Esercizio, stress cellulare e adattamenti all’allenamento
Claudio Stefanelli (presentazione, audio, video della relazione) - Adattamenti del muscolo scheletrico all’allenamento aerobico: ruolo dei radicali
Marina Marini (presentazione, audio) - Il movimento e la salute secondo la Psiconeuroendocrinoimmunologia
Gioacchino Pagliaro (presentazione, audio)
Discussione
- Invecchiamento e sedentarietà
Vincenzo Di Francesco (presentazione, audio) - Impatto sulla salute e strategie di promozione dell’attività fisica
Pirous Fateh-Moghadam (presentazione, audio, video della relazione)
Discussione
Presentazione della Carta di Toronto
- Fiona Bull, Chair di Global Advocacy for Physical Activity (Gapa) (audio, in inglese) (video, in inglese)
- La Carta di Toronto per l’Attività Fisica: un invito a un impegno creAttivo
Claudio Tortone (presentazione, audio, video della relazione)
II Sessione
Area strategica 1 Carta Di Toronto: realizzare una politica e un piano d’azione a livello nazionalee
moderatore: Patrizia Beltrami
- La Carta di Toronto come strumento a supporto dell’attuazione degli impegni istituzionali: nella dimensione nazionale
Daniela Galeone (presentazione, audio, video della relazione) - La Carta di Toronto come strumento a supporto dell’attuazione degli impegni istituzionali nella dimensione locale: l’esperienza di Treviso
Giovanni Gallo e Manuela Mazzetto (presentazione, audio, video intervista)
Discussione
III Sessione
Area strategica 2 Carta di Toronto : introdurre politiche che sostengono l’attività fisica
moderatore: Alberto Arlotti
- Intersectoral collaboration to promote physical activity
Karen Milton/Sonja Kahlmeier (presentazione, audio, video) - Lo sviluppo di parternship fra pubblico e privato per la promozione dell’attività fisica: opportunità e limiti
Francesca Racioppi (presentazione, audio, video della relazione) - Le amministrazioni comunali e la promozione dell’attività fisica
Luca Pietrantoni (presentazione, audio, video intervista) - Il marketing sociale come strumento per indurre politiche che sostengono l’attività fisica
Giuseppe Fattori (presentazione, audio) - L’attività editoriale come strumento di supporto alle politiche che sostengono l’attività fisica
Eva Benelli (presentazione, audio)
Mercoledì 10 aprile
IV Sessione
Area strategica 3 Carta di Toronto: riorientare i servizi e i finanziamenti per dare priorità all’attività fisica
moderatore: Rosa D’ambrosio
- Sistemi di trasporto che danno priorità all’attività fisica: l’utilizzo dello strumento HEAT nel comune di Modena
Simona Arletti (presentazione, audio, video intervista) - Muoversi liberamente: il valore degli spazi aperti pubblici come luogo di attività fisica. Contributi dell’architettura del paesaggio
Enrica Dall’Ara (presentazione, audio) - La lente dell’equità negli interventi di promozione della attività fisica
Carlo Mamo (presentazione, audio, video intervista) - The Natural Health Service. What is the science behind fresh air and exercise?
William Bird (presentazione, audio, video della relazione e video intervista)
Discussione
V Sessione
Area strategica 4 Carta di Toronto: sviluppare partnership per l’azione
I parte: La Partnership con il Settore sanitario
moderatore: Giovanni Grazzi
- Riorientare i servizi in sanità
Alba Carola Finarelli (presentazione, audio, video intervista) - Riorientare i servizi in sanità: Studio di fattibilità della prescrizione dell’attività fisica
Ferdinando Tripi (presentazione, audio) - Riorientare i servizi in sanità: il Centro Curiamo
Pierpaolo De Feo (presentazione, audio) - Cosa è cambiato nella formazione del medico dello sport e cosa potrebbe ancora cambiare
Franco Trevisani (presentazione, audio) - Cosa cambia nella formazione del laureato in Scienze motorie
Pasqualino Maietta Latessa (presentazione, audio)
Discussione
II parte: La Partnership con gli altri Settori e il coinvolgimento del privato
moderatore: Pierluigi Macini
- Professionisti della salute, decisori politici e comunità: è possibile costruire un terreno comune?
Patrizia Lemma (presentazione, audio, video intervista) - I bisogni percepiti e le motivazioni alla partecipazione
Elvio Raffaello Martini (presentazione, audio, video della relazione e video intervista) - I decisori politici tra riforma delle funzioni locali, riduzione strutturale della spesa e aspettative dell’opinione pubblica
Roberto Balzani (presentazione, audio)
Discussione
- Integrazione tra impresa e territorio: Technogym e la Wellness valley
Luigi Angelini (presentazione, audio, video intervista) - 1 km in salute: un esempio di alleanza tra sanità e privato sociale
Fabio Casadio (presentazione, audio)
Guarda anche:
- Mercuriale 2013: il backstage - Angelo Todone (video intervista)
- Mercuriale 2013: arrivederci al prossimo Mercuriale - Luana Valletta (video intervista).
Relatori e moderatori
- Luigi Angelini - Responsabile Wellness Foundation – Tecnogym Cesena
- Simona Arletti - Assessore Ambiente e Affari generali - Comune di Modena
- Alberto Arlotti - Componente Gruppo pilotaggio Progetto Ccm Carta di Toronto
- Emanuela Bedeschi - Responsabile Servizio Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna
- Roberto Balzani - Sindaco di Forlì
- Patrizia Beltrami - Componente Gruppo pilotaggio Progetto Ccm Carta di Toronto
- Eva Benelli - Responsabile Agenzia di editoria scientifica Zadig - Roma
- William Bird - Mrcgp Mbe – Director Intelligent Health - London, UK
- Fiona Bull - Chair, Global Advocacy for Physical Activity. Director, Centre for Built Environment and Health (University of Western Australia)
- Fabio Casadio - Presidente Comitato Uisp Bologna
- Enrica Dall’Ara - Docente - Dipartimento Economia e Ingegneria Agrarie- Università di Bologna
- Rosa D’ambrosio - Componente Gruppo pilotaggio Progetto Ccm Carta di Toronto
- Pierpaolo De Feo - Direttore Centro Universitario Ricerca Interdipartimentale Attività Motoria (Curiamo) - Università di Perugia
- Vincenzo Di Francesco - Direttore UOC Geriatria III - Aosp-U Integrata Verona
- Pirous Fateh-Moghadam - Osservatorio Epidemiologico - Apss Trento
- Giuseppe Fattori - Responsabile Programma “Comunicazione e Promozione della Salute” – Ausl Modena
- Alba Carola Finarelli - Servizio Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna
- Daniela Galeone - Direttore Ufficio II - Dipartimento Sanità pubblica e innovazione - Ministero della Salute
- Giovanni Gallo – Direttore Dipartimento di Prevenzione Ulss 9 Treviso
- Giovanni Grazzi - Docente - Dipartimento Scienze biomediche e chirurgico specialistiche - Università di Ferrara
- Sonja Kahlmeier - Università di Zurigo, Institute of Social and Preventive Medicine, Physical Activity and Health Unit
- Patrizia Lemma - Professore Ordinario - Dipartimento Scienze della Sanità pubblica e pediatriche - Università di Torino
- Pierluigi Macini - Presidente Sez. Emilia-Romagna Siti
- Pasqualino Maietta Latessa Professore Associato - Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna
- Carlo Mamo - Servizio sovranazionale di Epidemiologia - Asl TO3 Torino
- Marina Marini - Docente - Dipartimento Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale - Università di Bologna
- Elvio Raffaello Martini - Psicologo di Comunità – Martini Associati Srl - Lucca
- Manuela Mazzetto - Dipartimento di Prevenzione – Ulss 9 Treviso
- Karen Milton PhD Student - School of Sport, Exercise and Health Sciences- Loughborough University, UK
- Gioacchino Pagliaro - Direttore UOC Psicologia Ospedaliera - Dipartimento Oncologico – Ausl Bologna
- Luca Pietrantoni - Professore Associato - Dipartimento Psicologia - Università di Bologna
- Francesca Racioppi - Senior Policy and Programme Adviser, Environment and Health Policy and Governance - Oms Ufficio Regionale per l’Europa - Copenhagen
- Claudio Stefanelli - Professore Associato - Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna
- Claudio Tortone - DoRS Regione Piemonte
- Franco Trevisani - Direttore Scuola di Specializzazione Medicina dello Sport - Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche - Università di Bologna
- Ferdinando Tripi - Direttore U.O. Tutela della salute nelle attività sportive - Ausl Modena
- Arsenio Veicsteinas - Presidente Collegio Didattico Unico Scuola Scienze Motorie - Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Università di Milano