I documenti: dal programma Azioni

In questa pagina, Azioni sono riportati documenti di particolare interesse prodotti nell'ambito del Programma Azioni e dei progetti che lo compongono.

Progetto Azioni

  • Rapporto tecnico finale: il documento, la cui pubblicazione è cominciata a luglio 2011 e nato come semplice rendicontazione conclusiva per il ministero della Salute, rappresenta oggi un’occasione di riflessione sulla storia di Azioni: come è nato, si è evoluto e sviluppato. Ma soprattutto è una descrizione scrupolosa del modo in cui si è arrivati a decidere i principali filoni di lavoro da percorrere, i risultati raggiunti, i prodotti realizzati.
  • Il programma Azioni a Venezia (giugno 2012): approfondimento sull'esperienza del programma Azioni alla seconda manifestazione nazionale di Guadagnare Salute (Venezia il 21 e 22 giugno 2012).
  • Reti di conoscenza, linee guida per l'analisi (luglio 2010): approfondimento sul documento "Knowledge Networks: Guidelines for Assessment" (Reti di conoscenza: linee guida per l’analisi), pubblicato nel 2004 dall’International Institute for Sustainable Development (Iisd), con l'obiettivo di eplorare cinque elementi portanti a livello di prestazione delle Reti con i relativi indicatori di successo. Una procedura-campione per l’analisi delle Reti e uno strumento utile di cui Azioni propone la traduzione in italiano (pdf 822 kb).

Progetto Comunicazioni

Progetto Azioni per la Carta di Toronto

  • Interventi per alimentazione e attività fisica: cosa funziona. Relazione riassuntiva” (pdf 1,5 Mb): Interventi per alimentazione e attività fisica: cosa funziona. Azioni pubblica la traduzione italiana del rapporto Oms “What works”.Quali sono i principali interventi che si sono dimostrati efficaci nella promozione dell’attività fisica e di una corretta alimentazione? Quali azioni sono risultate valide nel ridurre il rischio delle malattie croniche correlate a stili di vita non salutari? Per provare a rispondere a queste domande e per offrire a decisori e operatori esempi concreti, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel 2009 ha pubblicato il rapporto “Interventions on diet and physical activity: what works”. Il lavoro presentava, in diversi documenti, i risultati di un’indagine fatta sulla base di 395 pubblicazioni scientifiche selezionate dagli autori per la loro correttezza scientifica tra oltre 1700 studi esaminati. Anche al passare di qualche anno dalla sua pubblicazione, “What works” rimane un documento di particolare interesse per tutti coloro che si occupano di promozione della salute. È per questo che, nell’ambito del Programma Azioni, il progetto Azioni per la Carta di Toronto ha curato la traduzione del report di sintesi. Leggi l'approfondimento.
  • Carta di Toronto, on line la traduzione (marzo 2011): approfondimento sulla Carta di Toronto, strumento di advocacy per la promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti. Redatta a Toronto nel mese di maggio 2010 da un gruppo di esperti appartenenti al Global Advocacy for Physical Activity (Gapa), la Carta è stata è stata presentata in occasione dell’Annual meeting dell'Hepa Europe (Olomouc, Repubblica Ceca, novembre 2010) e della 20° Conferenza sulla promozione della salute Iuhpe (Ginevra, luglio 2010). La Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica è disponibile anche in lingua italiana. Scarica la traduzione in italiano: versione in alta qualità (pdf 1,9 Mb), versione in bassa qualità (pdf 855 kb).
  • Carta di Toronto, il faro per il futuro di Napoli (aprile 2012): Giuseppina Tommasielli (Assessore comunale allo Sport, Politiche giovanili, Politiche familiari e Pari opportunità, Napoli) racconta l'esperienza del Comune di Napoli che, a inizio 2012, ha adottato la Carta di Toronto come strumento di advocacy per le politiche urbane.