Normativa - La cornice europea

Anche la Comunità europea possiede competenze in proposito di protezione della salute umana (vedi art. 152 del Trattato CE). Vari settori della politica comunitaria riguardano l’alimentazione e l’attività fisica e il Consiglio ha sottolineato la necessità di inserire tematiche riguardanti queste due nelle pertinenti politiche a livello europeo.

La Comunità europea è intervenuta sul tema della promozione della attività fisica più volte e con diversi atti. È intervenuta con:

  • un Libro Verde. I Libri Verdi sono documenti di riflessione su un tema politico specifico pubblicati dalla Commissione. Sono prima di tutto documenti destinati a tutti coloro - sia istituzioni che privati - che partecipano al processo di consultazione e di dibattito
  • due Libri Bianchi. I Libri Bianchi sono documenti che contengono proposte di azione comunitaria in un settore specifico. Talvolta fanno seguito a un libro verde pubblicato per promuovere una consultazione a livello europeo. Mentre i libri verdi espongono una gamma di idee ai fini di un dibattito pubblico, i libri bianchi contengono una raccolta ufficiale di proposte in settori politici specifici e costituiscono lo strumento per la loro realizzazione
  • una Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio. La Decisione è un atto adottato dal Consiglio, da quest'ultimo insieme al Parlamento europeo oppure dalla Commissione. La Decisione è l'atto mediante il quale le istituzioni comunitarie deliberano su casi particolari. Tramite una Decisione, le istituzioni possono esigere che uno Stato membro o un cittadino dell'Unione agisca o si astenga dall’agire in un certo modo e possono conferire diritti o imporre obblighi. Le Decisioni hanno le caratteristiche tipiche del procedimento amministrativo nell'ordinamento degli Stati. Tutti gli elementi di una Decisione sono obbligatori e direttamente applicabili, come i Regolamenti ma, a differenza di questi ultimi, sono rivolti a specifici soggetti, come uno Stato membro o una persona giuridica
  • una Risoluzione. La Risoluzione è un atto del Parlamento europeo con valore di raccomandazione rivolto al Consiglio o alla Commissione europea.

Il primo documento di interesse per la promozione della attività fisica è il Libro Verde “Promuovere le diete sane e l’attività fisica: una dimensione europea nella prevenzione di sovrappeso, obesità e malattie croniche” (pdf 256 kb), pubblicato nel 2005, che analizza i costi di salute ed economici in Europa riferibili ai due fattori di rischio e identifica:

a) le strutture e gli strumenti necessari a livello comunitario per contrastarne i determinanti. Questi sono:

  • Piattaforma europea per l’alimentazione, l’attività fisica e la salute. Avviata nel marzo 2005 per istituire un forum d’azione comune, la piattaforma riunisce tutte le parti interessate a livello europeo ad assumere impegni vincolanti e verificabili, volti a contrastare e rovesciare le tendenze attuali al sovrappeso e all'obesità
  • Rete europea sull’alimentazione e l’attività fisica. Prevenire il sovrappeso e l’obesità richiede un approccio integrato di promozione della salute. Un approccio di questo tipo coinvolge una serie di ambiti politici comunitari (per esempio, agricoltura, pesca, istruzione, sport, tutela dei consumatori, imprese, ricerca, aspetti sociali, mercato interno, ambiente e audiovisivo) e ne richiede un sostegno attivo. A livello della Commissione sono in funzione una serie di meccanismi volti a garantire che gli aspetti sanitari siano presi in considerazione in altre politiche comunitarie
  • Il programma d’azione per la sanità pubblica. L’importanza dell’alimentazione, dell’attività fisica e dell’obesità si rispecchia nel programma d'azione per la sanità pubblica e nei suoi programmi di lavoro annuali

b) i settori in cui agire. Questi sono:

  • informazione dei consumatori, pubblicità e marketing • educazione dei consumatori
  • concentrare l’attenzione sui bambini e sui giovani
  • disponibilità di alimenti, attività fisica ed educazione sanitaria sul luogo di lavoro
  • inserire nella prassi dei servizi sanitari la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità affrontare l’ambiente obesogenico
  • disparità socio-economiche
  • promozione di una strategia integrata e globale per la promozione della alimentazione sana e della attività fisica.

Nel 2007 e nel 2008 poi si susseguono quattro documenti coordinati e complementari.

Nel maggio 2007 viene pubblicato il Libro Bianco “Una strategia europea sugli aspetti sanitari connessi all’alimentazione, al sovrappeso e all’obesità” (pdf 54 kb). Questo prende le mosse dai dati epidemiologici disponibili e individua i principi d’azione necessari per il contrasto della grave epidemia: il documento richiama la necessità dell’integrazione delle strategie nei diversi settori della società, l’esigenza di contrastare i determinanti stessi dell’obesità, della sedentarietà in primis, con azioni riferite a vari settori che devono essere reclutati con strumenti legislativi, e l’attivazione di reti, sia a livello nazionale che locale. Richiama poi la necessità della collaborazione pubblico-privato, così come il coinvolgimento delle industrie, del settore pubblicitario e del marketing.

A luglio 2007 esce il “Libro Bianco sullo sport” (pdf 90 kb). Questo propone agil Stati membri temi diversi; il primo, intitolato “Migliorare la salute pubblica attraverso l’attività fisica”, fa esplicito riferimento al HEPA Europe Network di cui riprende i contenuti. Il Libro Bianco tratta anche altri temi di interesse per la sanità pubblica come: “promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva attraverso lo sport”, oppure “utilizzare il potenziale dello sport per l’inclusione sociale, l’integrazione e le pari opportunità".

Il 23 ottobre 2007 viene pubblicata la Decisione n. 1350/2007/CE (pdf 88 kb) del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il secondo programma d’azione comunitaria in materia di salute (2008-2013). All’articolo 2 sono declinati gli obiettivi da perseguire nel programma d’azione tra cui primeggia “promuovere la salute, anche riducendo le disparità sanitarie”. Gli obiettivi dell’art. 2 sono svolti nell’Allegato alla Decisione in cui viene scritto “Promuovere la salute …, promuovere stili di vita più sani, …adottare misure relative a fattori essenziali quali l’alimentazione, l’attività fisica …”.


Il 25 settembre 2008 infine viene pubblicata la Risoluzione del Parlamento europeo sul Libro Bianco concernente  “Una strategia europea sugli aspetti sanitari connessi all’alimentazione, al sovrappeso e all’obesità”. Il documento presenta la proiezione al 2010 dei casi di bambini obesi o in sovrappeso, mette in risalto l’ambiente “obesogeno” in cui vivono i cittadini europei, richiama i documenti dell’Oms e le principali iniziative in corso a livello europeo tra cui sottolinea l’operato del HEPA Europe Network , ribadisce la necessità che gli Stati membri riconoscano l’obesità come malattia cronica e detta le linee di intervento. Il documento individua nei bambini il target prioritario di tutta l’azione.

TAGs: