I numeri: documenti

Nel mondo

Obesity and the economics of prevention: fit not fat: rapporto Ocse 2010, confronta i dati provenienti da 11 Paesi e analizza (in collaborazione con l’Oms) l’impatto economico e sanitario di diversi interventi per la prevenzione dell’obesità in 5 Paesi Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – Organization for economic co-operation and development, Oecd). Leggi l'approfondimento.

Global health risks: mortality and burden of disease attributable to selected major risks, 2009 (pdf 3,6 Mb): il documento fornisce un update per l'anno 2004 della valutazione comparativa del rischio (comparative risk assessment - CRA) per 24 fattori di rischio globali. La pubblicazione usa informazioni che vengono da programmi Oms e da studi scientifici, sia per i dati di esposizione sia per le associazioni causali dell’esposizione al rischio di malattie o di incidenti.

Strategia globale dell’Oms su dieta, attività fisica e salute del 2004 (pdf 1,7 Mb): documento pubblicato dall’Oms nel maggio del 2004. I principi guida della strategia sono rinforzare l’evidence da mettere a disposizione dei politici, informare i decision maker e gli stakeholder del problema, dei determinanti e della necessità di intervenire subito, con misure adeguate e tarate in modo specifico sulle esigenze dei singoli Paesi.

World Health Report 2002: report Oms che descrive l’ammontare di malattie, disabilità e decessi che possono essere attribuiti, a livello mondiale, ai principali fattori di rischio per la salute umana.

In Europa

Risultati 2010 del progetto Change: progetto europeo cui partecipa l'Istituto superiore di sanità, insieme ad Austria, Spagna, Polonia e Lituania, che ha raccolto i dati sugli stili di vita degli anziani

Sport e attività fisica (pdf 2,8 Mb): pubblicata a marzo 2010, l’indagine Eurobarometro è stata commissionata dal Direttorato generale per l’educazione e per la cultura della Commissione europea per capire più a fondo il ruolo che lo sport gioca all’interno degli Stati membri. L’indagine è stata fatta tra il 2 e il 19 ottobre 2009, con più di 26 mila interviste a cittadini dei 27 Stati membri dell’Unione europea.

Indagine 2005-2006 Hbsc (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare): quarto report internazionale della sorveglianza Hbsc. Presenta i dati sugli andamenti della salute tra i giovani di 11,13 e 15 anni di età, in 41 Paesi all’interno della Regione europea dell’Oms e nel nord America tra il 2005 e il 2006.

In Italia

Aspetti della vita quotidiana, 2009. Persone che praticano sport: sezione dell’indagine multiscopo Istat sulle famiglie (2009) dedicata alla diffusione dell’attività fisica in Italia.

OKkio alla Salute: sistema di sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati 2008 (pdf 5,60 Mb): rapporto Istisan 09/24 in cui sono presentati o risultati dell'indagine 2008 della sorveglianza OKkio alla Salute.

Stili di vita e salute dei giovani italiani tra 11-15 anni (pdf 4 Mb): rapporto sui dati italiani dello studio internazionale Hbsc 2006.

Rapporto nazionale Passi 2008 (pdf 3,45 Mb): pubblicato nel 2009, il report presenta i dati nazionali del sistema di sorveglianza Passi. All’intero della pubblicazione è presente una sezione dedicata ai quattro temi di guadagnare salute (pdf 1,2 Mb). 

Progetto Cuore: sul sito del Progetto Cuore sono pubblicati i dati raccolti nell’ambito dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare (Oec). Fra il 1998 e il 2002, la prima indagine dell’Osservatorio, ha fornito stime dei rischi per l’Italia a livello nazionale e per macroaree geografiche (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud e Isole). Dal 2008 è iniziato un nuovo esame della popolazione (II indagine). Per l’attività fisica i dati sono divisi in popolazione generale (uomini e donne di età compresa fra 35 e 74 anni), popolazione anziana (uomini e donne di età compresa fra 65 e 74 anni), donne in menopausa (età media 62 anni).

Dati locali

I bambini di Torino: sul sito dell’Istituto di medicina dello sport di Torino (Imsto) sono presentati i dati raccolti a partire dal 1982, nell’ambito di un programma di controlli medici e funzionali per i bambini di 10-12 anni che frequentano il primo anno delle scuole medie cittadine. Il documento offre un’interessante visione sull’evoluzione di stato di salute, efficienza fisica, abitudini e pratica sportiva di ragazzi e ragazze in un grande centro urbano.