1 Km in salute

18 febbraio 2015 - Offrire un’opportunità di contrasto alla sedentarietà, sfruttando le risorse già esistenti sul territorio: è l’idea alla base del progetto “1 Km in salute - Gruppi omogenei di cammino” inserito nell’ambito del programma Azioni (progetto Ccm “Una Rete di Azioni per rendere operativa la Carta di Toronto”).

Il progetto - che coinvolge le Regioni Emilia-Romagna, Marche e Puglia, attraverso una stretta collaborazione tra Aziende sanitarie, Comitati provinciali UISP e Comuni  - prevede di creare un percorso di 1 km in un parco o in un centro sportivo di ciascun Comune partecipante (Bologna, Cesena, Lugo, Reggio Emilia, Pesaro, Taranto) per facilitare azioni sistematiche e aperte a tutti; non uno spazio sportivo, ma un reale “spazio educativo per la salute” per promuovere la cultura del movimento.

Dal progetto è scaturito un manuale, rivolto agli operatori che hanno preso parte all’iniziativa o, più in generale, a coloro che sono interessati a promuovere l’attività fisica moderata attraverso il cammino veloce e la corsa lenta ed esercizi di rinforzo muscolare e di equilibrio, in relazione alle capacità individuali, in modo semplice e a basso costo.

Per maggiori informazioni scarica il manuale “1 Km in salute in camminata veloce e corsa lenta - Gruppi omogenei di cammino” (pdf 5,3 Mb).

AllegatoDimensione
PDF icon manuale_1_km_in_salute.pdf5.3 MB

TAGs: