Il Programma Azioni a Orvieto

Alberto Arlotti – Comitato scientifico Programma Azioni
16 ottobre 2014 - La terza manifestazione nazionale di Guadagnare Salute, che si svolge a Orvieto dal 22 al 23 ottobre 2014, è dedicata alla “Costruzione sociale della salute”. Il focus scelto testimonia come le Asl vedano ormai possibile, nel loro orizzonte, un lavoro concretamente intersettoriale, interistituzionale e di attivazione della comunità.
Un risultato insperato solo cinque anni fa quando, nella cornice di Castel Sant’Elmo a Napoli si è tenuto il primo incontro nazionale promosso dal programma Guadagnare Salute (2009). In questi anni, le manifestazioni di Guadagnare Salute si sono succedute in modo regolare, scandendo il calendario con appuntamenti importanti per gli operatori del settore e rappresentando momenti di scambio e di approfondimento sulle esperienze in corso e sulle sfide da affrontare nell’immediato futuro. E dunque dopo Napoli ecco Venezia nel 2012 e Orvieto nel 2014.
Un percorso interessate e complesso, come mostrano anche i titoli delle tre manifestazioni, indicando chiaramente le tappe a cui era giunto il Servizio sanitario nazionale lungo il cammino di acquisizione delle competenze e di costruzione delle reti/alleanze necessarie per attuare il principi di Guadagnare Salute:
- “I progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia” (Napoli, 2009)
- “Le sfide della promozione della salute” (Venezia, 2012)
- “Costruzione sociale della salute” (Orvieto, 2014).
Il contributo di Azioni
I progetti del Programma Azioni hanno accompagnato le Regioni partner sulla strada per Guadagnare Salute studiando documenti di approfondimento teorico e di indirizzo pratico e realizzando interventi su diverse popolazioni target per la sperimentazione di idee innovative.
Alcuni dei prodotti di Azioni sono presenti a Orvieto:
Contesto scolastico
- Regione Toscana “Stretching in classe: la valutazione del percorso e degli strumenti utilizzati e dell’impatto sugli studenti” (book degli abstract)
Comunità locali
- Regione Emilia-Romagna: “Valutiamoci! Valutazione della campagna regionale “Le scale: musica per la tua salute” (Poster)
- Regione Emilia-Romagna: “1 Km in salute – Gruppi omogenei di cammino” (Poster)
- Regione Emilia-Romagna: “Come dar vita a un Pedibus, col metodo Precede-Proceed, coinvolgendo la comunità” (Libro dei poster della Regione Emilia-Romagna) (book degli abstract)
- Regione Toscana: “Ragazzi Insieme: esperienze in movimento tra salute, ambiente, cultura e tradizioni” (Poster)
Policy
- La Regione Veneto presenta il lavoro “Comunicazione intersettoriale per la costruzione di alleanze per il territorio” (Relazione orale in Sessione 5), un’esperienza pratica di programmazione partecipata per condividere politiche intersettoriali di promozione della salute, nata e sviluppata nel contesto del Programma Azioni
- la Regione Emilia-Romagna presenta il lavoro “La comunicazione on-line dei progetti Ccm “Azioni” (Poster) in cui sono illustrati i risultati degli anni di attività dei due siti web collegati al Programma Azioni: www.azioniperunavitainsalute.it e www.azioniquotidiane.info