Mercuriale 2015: tutti i materiali del convegno

20 marzo 2015 – Sei sessioni – dedicate alle differenti età della vita – hanno scandito la due giorni di incontri del VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna il 19 e 20 febbraio a Bologna.
Il corso, dal titolo “Attività fisica e salute: nuovi bisogni, strategie e ambiti di intervento” ha approfondito, per ogni fase, i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifica popolazione target. Una speciale sessione ha affrontato, invece, la tematica della certificazione per l'attività sportiva che vede da mesi il susseguirsi di modifiche normative, con pesanti ricadute sull'utenza e sull'organizzazione. Infine, un'altra sessione è stata dedicata all'attività motoria e sportiva di genere.
Intitolato al medico forlivese che nel Cinquecento studiò l’attività fisica su basi scientifiche e che aprì la strada alla comprensione dei rapporti tra attività fisica e salute, il corso Mercuriale è inserito all'interno del Progetto Ccm “Una Rete di Azioni per dare attuazione alla Carta di Toronto”, condotto dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con altre 8 Regioni italiane, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Unione italiana sport per tutti (Uisp). Durante il convegno, infatti, sono stati presentati gli interventi e i prodotti del progetto.
Scarica tutti i materiali:
Per maggiori informazioni scarica:
- il programma (pdf 358 kb)
- la locandina (pdf 329 kb)
- i materiali disponibili in cartellina (pdf 1,6 Mb), tra cui il documento “A piedi o in bici con le amiche e con gli amici. Come promuovere la mobilita scolastica ciclopedonale nella scuola primaria”, presentato durante il Mercuriale.
Guarda sul canale YouTube Azioni webTv:
- lo streaming del Mercuriale 2015
- le video-interviste.
Scarica tutte le presentazioni dei relatori:
Giovedì 19 febbraio 2015
I Sessione - Guida e coordinamento della promozione dell’attività fisica
Moderatori: Liliana Coppola e Alba Carola Finarelli
La I sessione ha affrontato il tema delle politiche riguardo il nuovo "Piano nazionale della prevenzione 2014-2018" e il suo allineamento con la strategia europea dell’Oms per la promozione e l'inquadramento dell'attività fisica in un contesto relativo al benessere e la salute.
- Mauro Palazzi - La nostra comunità si è messa in moto? (pdf 5,4 Mb)
- Elena Coffano - Le strategie per l’attività fisica del Piano nazionale della prevenzione 2014-2018 (pdf 5,3 Mb)
- Francesca Racioppi - Verso la Strategia europea Oms per l’attività fisica (pdf 25 Mb)
- Alberto Arlotti, Patrizia Beltrami e Rosa D'Ambrosio- Il progetto Ccm “Una Rete di Azioni per rendere operativa la Carta di Toronto” (pdf 25 Mb)
II Sessione - Favorire lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti
Moderatori: Elisabetta Benedetti e Maria Grazia Pascucci
La II sessione ha trattato la tematica dell'importanza di uno stile di vita attivo in relazione allo sviluppo neuro-psicomotorio nei bambini e negli adolescenti e ha approfondito le vie per un loro coinvolgimento oggi.
- Francesca Vitali - Benefici dell'attività fisica nello sviluppo di bambini e ragazzi (pdf 960 kb)
- Luigi Trotta - Strategie di intervento per la promozione dell’attività fisica e sportiva tra bambini e adolescenti nella scuola e nello sport (pdf 5,4 Mb)
- Eleonora Tosco - Social media e attività fisica: strategie comunicative e opportunità di coinvolgimento dei ragazzi (pdf 2,8 Mb)
- Rosa D'Ambrosio - Azioni: le attività della Linea di lavoro 3 (pdf 4,5 Mb)
III Sessione - La certificazione per l’attività sportiva agonistica e non agonistica nel giovane
Moderatori: Antonio Brambilla e Francesca Russo
La III sessione si è concentrata sul dibattito inerente la certificazione medico-sportiva delle attività fisiche non agonistiche. Le opinioni dei relatori sono state argomentate analizzando la normativa e contrapponendo i punti di vista di esperti sanità pubblica e di medicina dello sport.
- Paolo D'Argenio - Attività sportiva e certificati: implicazioni di sanità pubblica e presupposti etici (pdf 761 kb)
- Pirous Fateh Moghadam - Attività sportiva e certificati: le evidenze di letteratura (pdf 1,2 Mb)
- Nadir Sitta - Attività sportiva e certificati: cuore e sport (pdf 24,4 Mb)
- Giorgio Galanti - La certificazione per l'attività sportiva in Italia è ancora un punto di riferimento? (pdf 8,4 Mb)
Venerdì 20 febbraio 2015
IV Sessione - Promuovere l’attività fisica degli adulti
Moderatori: Adriana Giannini e Giovanni Grazzi
La IV sessione si è concentrata sulla promozione dell'attività fisica negli adulti, correlando la prevenzione delle malattie cardiovascolari alla giusta dose di esercizio fisico e approfondendo i momenti della vita quotidiana in cui è possibile inserire attività fisica.
- Eva Benelli - Decisioni partecipate? Che cosa i cittadini e gli altri portatori di interesse pensano dei certificati per l'attività motoria (pdf 3,4 Mb)
- Maurizio Gottin - Attività fisica e patologie emergenti negli adulti (pdf 10,6 Mb)
- Patrizio Sarto - Quando e quali accertamenti cardiologici nell'atleta amatore (pdf 21,5 Mb)
- Francesca Racioppi per Sonja Kahlmeier - Le strategie di intervento per la promozione dell’attività fisica tra adulti (pdf 12,5 Mb)
- Alessandra Suglia - Esperienze per la promozione dell’attività fisica negli ambienti di lavoro (pdf 3,7 Mb)
- Patrizia Beltrami - Azioni: le attività della Linea di lavoro 2 (pdf 15 Mb)
V Sessione - Promuovere l’attività motoria e sportiva di genere
Moderatori: Augusta Nicoli e Daniela Rossi
La V sessione ha affrontato il tema dell'attività motoria di genere, concentrandosi anche su particolari fasi di vita come la maternità o su aspetti fisiologici come il metabolismo nello sport.
- Claudio Stefanelli - Esiste un metabolismo sportivo di genere? (pdf 26,7 Mb)
- Pasqualino Maietta Latessa - Esiste una attività sportiva di genere? (pdf 5,3 Mb)
- Danilo Gambarara - Mamme e attività fisica (pdf 3,5 Mb)
- Maria Carla Re - Il contributo del volontariato (pdf 3,6 Mb)
VI Sessione - Mantenere le capacità funzionali degli anziani e delle persone fragili
Moderatori: Luigi Bagnoli e Giorgio Chiaranda
La VI sessione ha analizzato i bisogni di salute connessi all'attività fisica di anziani e persone fragili, connessi a patologie contingenti e croniche. Inoltre sono stati presentati esempi di interventi in persone con handicap e malattie psichiche.
- Mirco Neri - I bisogni di salute connessi all’attività fisica di anziani e persone fragili e le loro patologie emergenti (pdf 2,8 Mb)
- Luca Pietrantoni - Le strategie di intervento per la promozione dell’attività fisica tra gli anziani (pdf 2,1 Mb)
- Gianni Mazzoni - L’attività sportiva nell’atleta master (pdf 2,2 Mb)
- Ferdinando Tripi - Esperienze di interventi in persone con handicap e malattie psichiche (pdf 25 Mb)
- Federica Michieletto - Azioni per la promozione dell’attività fisica tra adulti e anziani (pdf 5,2 Mb)
- Giselda Scalera – Conclusioni Convegno (pdf 1,5 Mb)
Relatori e moderatori
- Alberto Arlotti - Componente Gruppo di pilotaggio Progetto CCM Carta di Toronto – Regione Emilia-Romagna
- Luigi Bagnoli - Medico di Medicina Generale - Azienda USL di Bologna
- Antonio Brambilla - Responsabile Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Geberale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari, Regione Emilia-Romagna
- Emanuela Bedeschi - Responsabile Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna
- Patrizia Beltrami - Componente Gruppo di pilotaggio Progetto CCM Carta di Toronto – Regione Emilia-Romagna
- Elisabetta Benedetti - Componente Gruppo di pilotaggio Progetto CCM Carta di Toronto – Regione Marche
- Eva Benelli - Responsabile Agenzia di editoria scientifica Zadig, Roma
- Giorgio Chiaranda - Servizio Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna
- Elena Coffano - DoRS – ASLTO3 Regione Piemonte
- Liliana Coppola - Direzione Generale Salute – Regione Lombardia
- Rosa D’ambrosio - Componente Gruppo di pilotaggio Progetto CCM Carta di Toronto – Regione Piemonte
- Paolo D’Argenio - Componente Gruppo tecnico PASSI
- Pirous Fateh-Moghadam - Osservatorio per la salute - Provincia autonoma di Trento
- Alba Carola Finarelli - Servizio Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna
- Giorgio Galanti - Professore Ordinario di Medicina Interna Università di Firenze e Direttore SODc di Medicina dello Sport e dell’Esercizio - AOU Careggi
- Daniela Galeone - Direttore Ufficio II – Dipartimento della Sanità pubblica e della innovazione - Ministero della Salute
- Danilo Gambarara - Medicina dello sport - Azienda USL della Romagna sede di Rimini
- Adriana Giannini - Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica - Azienda USL di Modena
- Maurizio Gottin - Componente Gruppo di pilotaggio Progetto CCM Carta di Toronto – Regione Piemonte
- Giovanni Grazzi - Docente - Dipartimento Scienze biomediche e chirurgico specialistiche - Università di Ferrara
- Sonja Kahlmeier - Heat project core group, Project co-leader - Università di Zurigo
- Pasqualino Maietta Latessa - Professore Associato - Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna
- Gianni Mazzoni - Docente - Dipartimento Scienze biomediche e chirurgico specialistiche - Università di Ferrara
- Federica Michieletto - Componente Gruppo di pilotaggio Progetto CCM Carta di Toronto – Regione Veneto
- Mirco Neri - Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia - Università di Modena e Reggio Emilia
- Augusta Nicoli - Responsabile Area Comunità, Equità e Partecipazione Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Regione Emilia-Romagna
- Maria Grazia Pascucci - Servizio Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna
- Mauro Palazzi - Epidemiologia e comunicazione - Azienda USL della Romagna – sede di Cesena
- Luca Pietrantoni - Professore Associato - Dipartimento Psicologia - Università di Bologna
- Francesca Racioppi - Senior Policy and Programme Adviser, Environment and Health Policy and Governance – Oms Ufficio regionale per l’Europa - Copenhagen
- Maria Carla Re - Componente Comitato Regionale Emilia-Romagna Susan G. Komen Italia
- Daniela Rossi - Responsabile nazionale delle politiche per gli stili di vita e la salute – UISP
- Francesca Russo - Responsabile Servizio Promozione e sviluppo Igiene e Sanità Pubblica – Regione Veneto
- Patrizio Sarto - U.O.C. Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico ULSS 9 Treviso
- Nadir Sitta - U.O.C. Cardiologia - Ospedale Civile di Conegliano ULSS 7 Pieve di Soligo
- Claudio Stefanelli - Professore Associato - Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita - Università di Bologna
- Alessandra Suglia - DoRS – ASLTO3 Regione Piemonte
- Eleonora Tosco - DoRS – ASLTO3 Regione Piemonte
- Ferdinando Tripi - Direttore U.O. Tutela della salute nelle attività sportive Azienda USL di Modena
- Luigi Trotta - Coordinatore Tecnico Regionale CONI Emilia-Romagna
- Francesca Vitali - Docente – Dipartimento Scienze Neurologiche e del Movimento - Università di Verona Bologna