Save the date: Mercuriale 2015

Attività fisica e salute: nuovi bisogni, strategie e ambiti di intervento
13 gennaio 2015 - Il VII corso “Girolamo Mercuriale”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna per i prossimi 19 e 20 febbraio a Bologna, cade proprio nel periodo in cui le Regioni stanno elaborando i Piani della prevenzione 2015-2018. È questo uno dei motivi per cui le sessioni della manifestazione sono dedicate alle differenti età della vita, in modo tale da approfondire – per ogni fase – i bisogni di salute, le patologie emergenti, i setting più importanti e le migliori strategie per raggiungere quella specifca popolazione target. Una speciale sessione affronta, invece, la tematica della certificazione per l'attività sportiva che vede da mesi il susseguirsi di modifiche normative, con pesanti ricadute sull'utenza e sull'organizzazione. Infine, un'altra sessione è dedicata all'attività motoria e sportiva di genere.
Intitolato al medico forlivese che nel Cinquecento studiò l’attività fisica su basi scientifiche e che aprì la strada alla comprensione dei rapporti tra attività fisica e salute, il corso Mercuriale è inserito all'interno del Progetto Ccm “Una Rete di Azioni per dare attuazione alla Carta di Toronto”, condotto dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con altre 8 Regioni italiane, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Unione italiana sport per tutti (Uisp). Al termine di ogni sessione vengono, infatti, presentati gli interventi e i prodotti del progetto riferiti al tema della sessione. Ogni sessione prevede una relazione che affronta temi dell'attività sportiva per fasce di età.
La partecipazione al corso è gratuita e fino ad un massimo di 150 persone. Le iscrizioni termineranno il 2 febbraio 2015 e verranno accettate secondo il criterio temporale con priorità per i componenti del Gruppo di Lavoro o delle Reti del programma Azioni. La conferma dell'avvenuta accettazione dell'iscrizione verrà comunicata entro il 5 febbraio 2015. Eventuali richieste superiori alla capienza della sala verranno inserite in una lista di attesa.
Per partecipare è necessario compilare l'apposito modulo di iscrizione on line.
L’iniziativa è stata presentata alla Commissione regionale per l’attribuzione dei crediti Ecm per: medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi, biologi, assistenti sanitari, tecnici della prevenzione, dietiste.
Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf 358 kb) e la locandina (pdf 329 kb).
Il convegno sarà trasmesso via streaming su Azioni webTv.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 358.09 KB |
![]() | 329.14 KB |