Reti intraregionali delle Regioni partner

Accanto a una Rete nazionale di esperti per l’attività fisica (tradottasi nella pratica nel Comitato scientifico del progetto) e a una Rete nazionale di referenti regionali sono state create, all’interno delle Regioni partner (Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Puglia) Reti intraregionali di referenti Asl.
Lo scopo era di istituire un livello di coordinamento locale capace di mettersi in relazione con i protagonisti delle numerose iniziative ormai presenti anche nei Comuni più piccoli.
In particolare, il primo compito dei referenti delle reti intraregionali, individuati per le competenze sia di carattere medico sportivo sia di carattere tecnico-metodologico nel campo della promozione dell’attività fisica, è il censimento di tutti gli interventi presenti sul territorio dell’Azienda Usl di competenza, secondo modalità fornite dal Servizio regionale di sanità pubblica e per le quali è previsto un corso di formazione.
Reti intraregionali di referenti Asl nelle 6 Regioni partner
- Rete intraregionale dell’Emilia-Romagna (pdf 27 kb)
- Rete intraregionale delle Marche (pdf 30 kb)
- Rete intraregionale del Piemonte (pdf 36 kb)
- Rete intraregionale della Puglia (pdf 26 kb)
- Rete intraregionale della Toscana (pdf 25 kb)
- Rete intraregionale del Veneto
Consulta anche la: